15 marzo, 20230REGGIO EMILIA - Raccoglie un coro unanime di reazioni positive la conferma del finanziamento di 3,2 milioni di euro per lo studio di fattibilità dell'invaso in Val d'Enza.Così Alessio Mammi, assessore regionale all'agricoltura: "Si chiude un iter iniziato con il governo Draghi e che l'attuale governo ha confermato, la...
14 marzo, 20230BOLOGNA - La Regione annuncia una importante novità per la futura diga di Vetto sul torrente Enza: dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti arrivano 3,2 milioni di euro, finanziati con le risorse del ‘Fondo progettazione per fronteggiare l’emergenza idrica’, istituto dal precedente Governo Draghi, e richieste...
9 marzo, 20230REGGIO EMILIA - “Assenza di piogge e temperature sopra le medie stagionali, anche di 20 gradi nel weekend. È la previsione delle prossime settimane per il nostro territorio, una situazione che ci preoccupa notevolmente: con queste condizioni meteo è a rischio almeno il 30% dei nostri principali prodotti agricoli”. Parole di Lorenzo...
25 febbraio, 20230REGGIO EMILIA - La flavescenza dorata e la siccità, le grandi preoccupazioni del mondo agricolo. La puntata di Agri7 di questa sera (sabato 25 febbraio), realizzata in collaborazione con Cia Reggio Emilia, tratterà queste importanti tematiche legate all’attualità del settore primario.Doppia tappa nel nostro appuntamento...
1 febbraio, 20230MODENA - Con la neve e il maltempo delle ultime settimane l'allarme siccità – ormai una costante anche nei mesi freddi – si attenua, con grande sollievo. Tuttavia, nonostante gli accumuli nevosi su Alpi e Appennini siano superiori a quelli degli scorsi anni, la disponibilità di acqua rimane un tema critico e i livelli idrometrici...
18 gennaio, 20230REGGIO EMILIA - "La portata del fiume, anche se è una portata un po' più bassa rispetto alla media del periodo degli anni scorsi, non ci preoccupa, ma abbiamo bisogno di molta neve e abbiamo bisogno di pioggia per rimpinguare le falde e per coprire quel deficit che il 2022 ha creato".
Sei crisi idriche dal 2003 fino al 2022, l'anno...
19 dicembre, 20220REGGIO EMILIA - Un vero piano Marshall deciso dalla Regione Emilia Romagna per la dotazione irrigua da destinare all'agricoltura e pari a 600 milioni di euro. L'annuncio durante la recente assemblea di Cia, Confederazione italiana agricoltori di Reggio.Rincari dell'energia e delle materie prime, gli effetti della guerra sull'economia...
11 novembre, 20220REGGIO EMILIA - Torniamo a occuparci del problema della siccità. Le precipitazioni di questi ultimi giorni hanno migliorato in modo soltanto lieve lo stato di salute del fiume Po. Tra i corsi d’acqua da tempo in sofferenza c’è anche il Crostolo.
***
"Fino all’anno scorso quando avevamo il sistema Po invasato fino a Reggio...
18 ottobre, 20220MODENA - L’attenzione che dobbiamo rivolgere agli eventi meteorologici in questa strana era deve essere superiore: lo sostiene da tempo Luca Lombroso, ora anche in un libro che include, al suo interno, i codici QR per collegarsi all’istante coi siti di allerta meteo delle istituzioni. Eventi improvvisi, brevi e intensi, ci tengono...
31 agosto, 20220 REGGIO EMILIA – L’anno 2022 si è manifestato come il più siccitoso da almeno 70 anni a questa parte e la pianura Padana ha gravemente sofferto la carenza idrica causata dalla mancanza costante di riserve nevose contemporaneamente alle alte temperature; questo scenario, iniziato già nei mesi invernali, poverissimi di...