8 aprile, 20250SANT'ILARIO D'ENZA (Reggio Emilia) - Si chiamano sfalci ridotti o differenziati e non risultano molto popolari perché vengono identificati come un segnale di disordine: si tratta di una pratica di gestione del prato che prevede una riduzione della frequenza di taglio dell'erba. In questo modo, infatti, le piante che compongono...
7 aprile, 20250REGGIO EMILIA - Lo sfalcio ridotto è un metodo di mantenimento e cura del verde, che consiste nella riduzione dei tagli dell’erba, in alcune aree dei parchi a maggior vocazione naturalistica e di solito meno frequentati dalle persone, diminuendoli da quattro-cinque all’anno a due.Questa tecnica sarà sperimentata nel corso della...