13 settembre, 20250REGGIO EMILIA - Chi potrebbe sospettare che questo distinto signore, con una lunga e brillante carriera pubblica alle spalle e una vecchiaia come volontario a favore dei malati oncologici, sia lo stesso che, giovanissimo, in divisa fascista, ha sparato il colpo di grazia a don Pasquino Borghi? Eppure, è questa la storia di Sergio...
21 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Più che veri giudici, sono marionette al servizio dei gerarchi fascisti i magistrati che fra il dicembre 1943 e il gennaio 1944 emettono condanne di morte per i sette fratelli Cervi e per don Pasquino Borghi, fucilati, assieme ad altri antifascisti al poligono di tiro di Reggio.Armando Dottone, 67 anni,...
16 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Gioacchino Pelliccia, fiorentino, ufficiale dell'aeronautica, diventa a Reggio capo della squadra politica della Questura nel gennaio 1944. Dirige un gruppo che agisce come una vera e propria banda criminale, dedita a uccisioni e torture di antifascisti, ma anche a saccheggi e rapine di beni degli arrestati. Denari,...
13 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Attilio Tesei, grado di maggiore della milizia fascista, con alle spalle le campagne di Albania, Grecia, Egeo e Corsica, giunge a Reggio da Perugia dopo il ripiegamento delle truppe di Mussolini per l'avanzata degli alleati anglo-americani. E' messo a capo dell'Upi, l'ufficio politico investigativo, e diventa subito...
10 agosto, 20250REGGIOLO (Reggio Emilia) - Il disgusto per le violenze fasciste può sconvolgere perfino un commissario prefettizio, podestà del regime. E’ quanto avviene il 17 settembre 1944 a Reggiolo, dopo l’eccidio di quattro civili innocenti da parte di un reparto della Brigata Nera guidato dal segretario federale Gugliemo Ferri, qui...
5 agosto, 20250REGGIO EMILIA - La mattina del 25 ottobre 1944 i portoni della caserma "Leone Carmana" in corso Cairoli, occupati dalla Brigata Nera, si presentano imprudentemente aperti, il cortile vuoto, senza più gli automezzi. Le allibite autorità fasciste della provincia devono prendere atto della fuga del segretario federale, Guglielmo...
27 dicembre, 20201REGGIO EMILIA - Nell’immediato dopoguerra decine di migliaia di bambini in miseria nelle città bombardate vennero ospitati da famiglie dell’Emilia Romagna, famiglie povere ma aperte alla solidarietà. Un sindaco battezzò “treni della felicità” i convogli che li portavano nella nostra regione. Il primo treno speciale con meta...