17 novembre, 20240REGGIO EMILIA - Il pericolo nucleare, l’antiscientismo, l’attenzione ai mutamenti climatici, tre dei cavalli di battaglia del Premio Nobel per la Fisica 2021, Giorgio Parisi, sono di grandissima attualità. Sarà davvero interessante ascoltare le sue parole nella lectio magistralis in programma martedì 19 novembre alle 20.30...
5 ottobre, 20230REGGIO EMILIA - Sabato 7 ottobre a Palazzo dei Musei nell’ambito della mostra “Parliamo ancora di me. Zavattini tra parola e immagine”, prende il via il ciclo di incontri “Zavattini Lectures: incontri e dialoghi su Cesare Zavattini”, una rassegna di 7 appuntamenti per riflettere la poliedricità degli interessi e...
11 giugno, 20230REGGIO EMILIA - "Escher ha approcciato dei problemi di geometria in maniera diversa rispetto ai matematici, attraverso la grafica, ma è arrivato ad avere le stesse intuizioni e gli stessi risultati. Le intuizioni grafiche di Escher possono essere trasformate in teoremi e congetture matematiche". Così Federico Giudiceandrea,...
25 febbraio, 20230REGGIO EMILIA - Giorgio Parisi, romano, 74 anni, è stato insignito del Premio Nobel per la fisica nel 2021 per i suoi studi sui sistemi complessi. È uno dei principali promotori della campagna "Salviamo la ricerca italiana", volta a far aumentare i fondi a disposizione della ricerca scientifica nel nostro Paese. Parisi ha raccontato la...
8 dicembre, 20220REGGIO EMILIA - I nuovi investimenti nell'industria aereospaziale stanno creando un indotto che per tante aziende, anche del nostro territorio, sta diventando interessante. Reggio Emilia potrebbe in futuro diventare un riferimento nell'ambito cibo. Unimore ha avviato un progetto che parte della nostra tradizione per creare...
13 luglio, 20220MODENA - Sono le innovazioni tecnologiche a scandire le svolte scientifiche di quest’epoca storica: come ieri le prime foto inviate dal telescopio spaziale James Webb hanno rivoluzionato l’osservazione dello Spazio, così dieci anni fa il mega acceleratore di particelle del CERN ci permetteva finalmente di osservare il Bosone di...