30 aprile, 20250REGGIO EMILIA - Parte dal nostro territorio il processo di riorganizzazione e la riforma del servizio sanitario alla quale sta lavorando la Regione.Una Riforma che comincia dal basso, nella quale i territori saranno al centro attraverso la collaborazione dei sindaci interlocutori privilegiati delle esigenze delle comunità....
22 luglio, 20240BOLOGNA - Un milione tra visite specialistiche ed esami diagnostici in più, 280mila solo a Reggio Emilia, per abbattere le liste d'attesa e rispondere al bisogno di salute dei cittadini.L'obiettivo della sanità regionale è ambizioso e difficile da conseguire in un epoca di scarse risorse. Dopo il Covid, che proprio in queste...
27 dicembre, 20230REGGIO EMILIA - L'Assemblea legislativa ha approvato il Bilancio di previsione 2024 e triennale al 2026 della Regione. La manovra da 14 miliardi ha ottenuto il via libera dalla maggioranza (Pd, Italia Viva, Emilia-Romagna Coraggiosa, Europa Verde e Lista Bonaccini). Voto contrario, invece, dei partiti di opposizione (Lega, Fratelli...
26 luglio, 20230REGGIO EMILIA - Il 2023 potrebbe essere l'ultimo anno del Servizio sanitario nazionale così come lo abbiamo conosciuto. Per l'assessore regionale alla Sanità Raffaele Donini al Fondo sanitario nazionale mancano 5 miliardi di euro, di cui 375 milioni per l'Emilia-Romagna. Secondo la sezione regionale della Corte dei Conti, in...
8 luglio, 20230REGGIO EMILIA - In Emilia-Romagna il 6,4% della popolazione rinuncia a prestazioni sanitarie del servizio pubblico per motivi economici, per tempi di attesa troppo lunghi oppure per sedi o orari troppo scomodi. La nostra é una delle regioni con la percentuale più bassa a livello nazionale.Il quadro peggiore spetta alla...
23 gennaio, 20210BOLOGNA - Mentre prosegue l’impegno più difficile, per contrastare la pandemia da coronavirus, una medaglia di valore al sistema sanitario emiliano-romagnolo primo in Italia, per efficienza, secondo l’indagine realizzata dall’Istituto Demoskopica. Seguono Trentino Alto Adige e Veneto. Un podio conquistato dall’analisi...
18 luglio, 20200BOLOGNA - Arrivano all'Emilia Romagna 250 milioni di euro per coprire le spese sanitarie con cui rispondere all’emergenza Covid, a partire da quelle già sostenute. Queste risorse saranno utilizate per spese emergenziali sostenute dalla Regione (dispositivi di protezione individuale, dispositivi medici, farmaci, ossigeno, servizi di...