8 settembre, 20240REGGIO EMILIA - C'è un padiglione, nell'estremità ovest del parco del San Lazzaro, confinante con via Doberdò, ancora oggi intitolato ad Arturo Donaggio. Fu per lungo tempo un reparto di isolamento. Attualmente è abbandonato, in attesa di ristrutturazione. Di Arturo Donaggio la memoria collettiva ha dimenticato le...
17 agosto, 20240REGGIO EMILIA - Quando venne costruito, nel 1892, il padiglione Lombroso ospitava malati cronici tranquilli ed era intitolato al primo direttore del San Lazzaro, Antonio Galloni. Nel 1904 però entrò in vigore una legge sull'assistenza psichiatrica che imponeva ai manicomi di dotarsi di sezioni di isolamento, con padiglioni...
13 agosto, 20240REGGIO EMILIA - E' raro trovare nelle cartelle cliniche dell'ospedale psichiatrico San Lazzaro una diagnosi che attribuisca l'omosessualità come malattia. Eppure queste erano le teorie in voga in ambito medico per buona parte del Novecento. La legge del 1904 che porta il nome dell'allora ministro dell'Interno Giovanni Giolitti...
11 agosto, 20240REGGIO EMILIA - Nel 1881 venne in visita al San Lazzaro Jean Martin Charcot, illustre neurologo nell'ospedale della Salpetrière di Parigi, dove conduceva studi sull'isteria e usava l'ipnosi come cura. A lui fu dedicato un padiglione a due piani costruito nel 1892, utilizzato come infermeria uomini.Charcot era un vero e proprio...
7 agosto, 20240REGGIO EMILIA - E' intitolato ad Augusto Tamburini uno dei padiglioni del San Lazzaro. A questo psichiatra è legata la storia di Adele Bagnoli, una bambina di 12 anni, presunta veggente della Madonna sulla scia della pastorella di Lourdes. Tamburini fu direttore del San Lazzaro fra il 1877 e il 1907. Con lui l'istituto raggiunse la...
5 agosto, 20240REGGIO EMILIA - L'8 ottobre del 1907 venne accolta al San Lazzaro un'ospite importante, Cora Slocomb, figlia unica di una ricca famiglia americana, sposata con un nobile friulano, il conte Detalmo Savorgnan di Brazzà. Cora fu sistemata con tutti gli agi in uno dei villini dell'ex manicomio, con una domestica al suo servizio....
31 luglio, 20240REGGIO EMILIA - Aveva il titolo di barone ed era figlio del celebre violinista Niccolò Paganini l'ormai anziano Achille, sofferente di allucinazioni e manie persecutorie, quando fu ricoverato dai figli nell'istituto psichiatrico San Lazzaro. Ma a lui non toccò il trattamento di rigida segregazione che era previsto per altri pazienti...
19 luglio, 20240REGGIO EMILIA - Quando, nel 1821, Antonio Galloni, giovane brillante psichiatra, assunse la direzione della "casa dei pazzi" del ducato estense, l’originaria struttura del San Lazzaro non era ancora intitolata a Bénédict Augustin Morel, famoso psichiatra francese morto nel 1873.Fin dalle origini il San Lazzaro guardò alla...
4 aprile, 20241REGGIO EMILIA - Il sindaco Luca Vecchi ha conferito il Primo Tricolore al professor Piero Benassi, medico psichiatra, per trent’anni – dal 1964 al 1994 – direttore dell’Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia, docente universitario e insigne studioso. L’iniziativa è stata promossa dal Comune in collaborazione...
19 maggio, 20230REGGIO EMILIA - "La storia del famoso manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia" è il titolo dell'ultimo libro di Piero Benassi, psichiatra reggiano che fu direttore sanitario dell’Ospedale Psichiatrico dal '64 al '93. Il volume sarà presentato sabato mattina, alle 10,30, all'hotel Posta. Il libro, ricco di informazioni e documenti,...