23 aprile, 20220SANT'ILARIO D'ENZA (Reggio Emilia) - La voce di Graziano Delrio si era distinta dalla maggior parte di quella degli altri reggiani in Parlamento già a fine marzo. L'ex sindaco di Reggio si era astenuto dal voto per l'aumento delle spese militari. Invitato a Sant'Ilario per un momento pubblico di confronto e condivisione sui temi...
21 aprile, 20220REGGIO EMILIA - Chi è per la pace sta con Putin? E' la domanda provocatoria che porremo agli ospiti della puntata di questa sera de "Il Graffio", partendo dalle polemiche nate dopo la presa di posizione del presidente nazionale dell'Anpi rispetto al conflitto in Ucraina e a pochi giorni dal 25 aprile. In studio con Margherita...
11 aprile, 20220REGGIO EMILIA - Si collega con noi via Skype dalla Moskoskaya Ploscad, ossia Piazza Mosca, nella zona sud di San Pietroburgo sotto una statua di Lenin. E lì da una quindicina di giorni per lavoro, per conto di una agenzia italiana che ha alcuni clienti russi.Lui è Cristiano Antonino, fotografo e film maker 50enne, originario della...
11 aprile, 20220REGGIO EMILIA - Gli studenti della 4ªD scientifico del liceo Ariosto-Spallanzani hanno realizzato un progetto sul conflitto tra Russia e Ucraina che ha coinvolto anche la giornalista reggiana Valeria Robecco, corrispondente Ansa a New York e presidente dell'Unca, l'associazione dei corrispondenti che lavorano alle Nazioni...
9 aprile, 20220CORREGGIO (Reggio Emilia) - La logica della guerra si impone anche nei luoghi di cultura di casa nostra. Ieri sera al Teatro Asioli di Correggio era in programma "Il lago dei cigni" di Pëtr Il'ic Cajkovskij. Ma all'ultimo momento il Balletto Classico Ucraino ha cambiato programma perché il governo di Kiev ha vietato agli artisti del...
8 aprile, 20220REGGIO EMILIA - E' stata superata la quota dei 3mila profughi ucraini arrivati in provincia: numeri che mai prima la rete dell'accoglienza aveva dovuto gestire. Un'accoglienza che ha sempre avuto una caratteristica peculiare: sin da subito si è retta in gran parte sull'organizzazione privata degli ucraini già qui e che si sono...
8 aprile, 20220ALBINEA (Reggio Emilia) - "Pensare che questo signore qui che è stato condannato a morte per aver letto una lettera proibita sia una emanazione del Governo Putin è aberrante". Il signore a cui fa riferimento Paolo Nori è Fedor Dostoevskij a cui lo scrittore emiliano ha dedicato il suo ultimo libro "Sanguina ancora",...
7 aprile, 20220BOLOGNA - Sono oltre 20mila i profughi ucraini accolti in Emilia Romagna, 20.843 secondo i dati diffusi dalla Regione e raccolti dalla Prefettura, di cui 1513 ospitati nella rete dei Centri di accoglienza straordinaria (Cas).I numeri dell'accoglienza per provinciaNell’area metropolitana di Bologna, risultano arrivate 3.528...
31 marzo, 20220REGGIO EMILIA - Il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio sarà oggi pomeriggio a Reggio per fare il punto sull'accoglienza dei profughi provenienti dall'Ucraina. Insieme al sottosegretario alla Presidenza della Regione, Davide Baruffi, e all’assessore regionale alla Protezione civile, Irene Priolo, Curcio parteciperà alle...
29 marzo, 20220REGGIO EMILIA - "Al momento tutti gli attacchi che stanno colpendo l'occidente, come Stati Uniti, Italia e altri paesi dell'Europa, sono attacchi che esistevano già prima del conflitto e il conflitto non ha aumentato l'intensità di questi attacchi".
Da una parte la necessità di ricorrere allo smart working, dall'altra...