5 settembre, 20240REGGIO EMILIA - Telecomunicazioni, previsioni meteo, telemedicina, monitoraggio del territorio: la nostra vita già dipende da quello che passa sulle nostre teste. Si stima che a livello mondiale il valore della Space Economy abbia superato i 400 miliardi di euro. Al Parco delle Caprette, nella sede di Rea, Reggio Emilia Astronomia,...
8 settembre, 20230REGGIO EMILIA - Sono riprese le lezioni del corso di astronomia di REA - Reggio Emilia Astronomia, nella sede dell'associazione al Parco delle Caprette. Martedì c'era l'astrofisico reggiano dell'Istituto nazionale di Astrofisica Roberto Orosei.Gli indiani che sono riusciti dove i russi hanno fallito: fare atterrare una...
5 settembre, 20230REGGIO EMILIA - Ricominciano martedì 5 settembre al Parco delle Caprette le lezioni del corso di astronomia organizzate dall'associazione REA - Reggio Emilia Astronomia: sarà il professor Roberto Orosei, astrofisico reggiano ricercatore dell'istituto nazionale di astrofisica. Orosei ha guidato il team che, attraverso...
26 dicembre, 20220REGGIO EMILIA - "Qui attualmente stiamo sviluppando progetti legati non tanto allo studio di Marte ma dei corpi minori, degli asteroidi. Usiamo le onde radio per illuminarli. Possiamo monitorare gli asteroidi che passano vicino alla terra e potranno essere in futuro pericolosi" racconta Roberto Orosei, astrofisico dell'Inaf. Quello...
24 dicembre, 20220REGGIO EMILIA - Che cosa cerca una parabola di 32 metri puntata verso il cielo? Quali segnali vogliono intercettare le antenne che si susseguono per centinaia di metri nell'area della stazione radioastronomica di Medicina? Ce lo spiegherà Roberto Orosei, astrofisico dell'Inaf, lo scienziato reggiano a capo del team che ha scoperto la...
14 novembre, 20220MONTECCHIO (Reggio Emilia) - Quale vita nell'universo? E l'uomo? E' stato questo il tema al centro dell'incontro che si è svolto sabato nella sala della Rocca di Montecchio. Una iniziativa delle associazioni REA - Reggio Emilia Astronomia e Vicedomini - Cavezzi. Si sono confrontati l'astrofisico reggiano dell'Inaf, istituto nazionale di...
11 settembre, 20220REGGIO EMILIA - Continuano fino a fine mese le iniziative di Rea, Reggio Emilia Astronomia, tra, tempo permettendo, serate di osservazione e momenti di divulgazione sui temi dell'astronomia. Nei giorni scorsi il protagonista è stato l'astrofisico reggiano Roberto Orosei, alla guida dell'equipe di scienziati che ha dimostrato la...