21 luglio, 20220REGGIO EMILIA - Zaino pronto, telefonino sempre a portata di mano perchè la chiamata può arrivare da un momento all'altro. E' la vita dei riders, i corrieri che ci portano a casa il cibo che ordiniamo che sia una pizza, un hamburger, un piatto di sushi. Lo fanno con le temperature rigide in inverno e lo fanno adesso, con il caldo che...
20 luglio, 20210REGGIO EMILIA - La battaglia per il riconoscimento del ruolo professionale dei riders, i ciclofattorini addetti alle consegne a domicilio, inizia a registrare le prime vittorie.A oggi sono circa 260 i lavoratori attivi a Reggio Emilia, almeno quelli "ufficiali", con un incremento nell’ultimo anno del 119%: la nostra è la...
16 luglio, 20210REGGIO EMILIA - Cinquecento firme per portare in Sala del Tricolore una petizione che chiede al Comune di intervenire per assicurare condizioni minime di dignità ai riders e al loro lavoro. La petizione contiene proposte concrete, che in qualche caso andrebbero a vantaggio di tutti i cittadini.Ora la palla passa al Consiglio...
27 maggio, 20210REGGIO EMILIA - Una mozione di iniziativa popolare a favore dei Riders. L'iniziativa, promossa da Rec - Reggio Emilia in Comune, è stata presentata questa mattina.
1 aprile, 20210REGGIO EMILIA - La Cisl Emilia Centrale esprime soddisfazione per l'accordo nazionale siglato tra Cgil, Cisl, Uil e Just Eat, il servizio di ordinazione e consegna cibo a domicilio presente anche a Reggio Emilia con oltre due decine di fattorini utilizzati."L’accordo è un primo importante risultato verso il riconoscimento di...
24 marzo, 20210REGGIO EMILIA - L'invito rivolto dal sindacato Cobas a tutti i reggiani è di sostenere la protesta dei fattorini non effettuando, nella giornata di venerdì 26 marzo, ordinazioni sulle piattaforme online per la consegna del cibo a domicilio. Sarebbe un gesto significativo di vicinanza a una categoria che chiede maggiori tutele e...
30 novembre, 20200REGGIO EMILIA - "Il lavoro dei riders non è per natura un'attività subordinata, ma autonoma", questa la replica della Ugl alle accuse seguite alla firma del contratto nazionale per i fattorini entrato in vigore il 3 novembre. Le polemiche tuttavia non si placano.
***
"Ci sono organizzazioni che ritengono che il lavoro debba essere...
25 novembre, 20200REGGIO EMILIA - Sono in maggioranza giovani, tra i 22 e i 30 anni, soprattutto maschi, di origine straniera e le consegne a domicilio sono la loro prima, e spesso unica, fonte di reddito.Anche nella nostra città, con i ristoranti chiusi causa Covid, nella scorsa primavera e nelle ultime settimane la consegna del cibo a casa è...
22 novembre, 20201REGGIO EMILIA - Lo scorso 15 settembre l'associazione "Assodelivery" (che riunisce le realtà che operano nella consegna dei pasti a domicilio) ha firmato con il sindacato Ugl un contratto collettivo nazionale di riferimento per i riders, ossia i ciclo-fattorini. Su questo contratto, in vigore da pochi giorni, si è, però, accesa una...