27 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Le foto per ricordare la lotta di resistenza. All’interno della Festa provinciale dell’Unità, è stata inaugurata la mostra “Reggio Resistente - La lotta partigiana tra il 1943 e il 1945”. Un’iniziativa che sarà aperta al pubblico nei giorni della manifestazione e formata da 20 pannelli che ripercorrono...
27 agosto, 20250ALBINEA (Reggio Emilia) - Albinea ieri pomeriggio ha ricordato i cinque soldati tedeschi disertori che 81 anni fa decisero di collaborare con i partigiani e, dopo essere stati scoperti, furono fucilati. La commemorazione si è svolta in piazza Caduti Alleati a Botteghe, dove all'epoca c'era il comando delle truppe tedesche, con la...
24 luglio, 20250REGGIO EMILIA - Il poligono di tiro di Reggio, luogo di martirio dei Cervi e di don Pasquino Borghi, vede il 3 ottobre 1945, l'esecuzione della condanna a morte di quattro feroci torturatori fascisti e del loro capitano, Cesare Pilati. La sentenza di condanna è emessa dalla Corte d'Assise Straordinaria istituita dopo la Liberazione...
20 luglio, 20250REGGIO EMILIA - Siamo a 80 anni dalla Liberazione dell'Italia dal nazifascismo. E' l'anniversario di una data fondante della nostra Repubblica. Telereggio avvia un percorso di memoria sui mesi convulsi seguiti al 25 aprile 1945. Cominciamo da una riflessione sulle vittime, dell'una e dell'altra parte
****
E' una società dolorante...
10 luglio, 20250REGGIO EMILIA - Era il 15 giugno 1944 quando, ad appena 18 anni, "Liliana" raggiunse il padre Natale a Montefiorino per unirsi alla Resistenza. Originaria di Levizzano di Baiso, così come tutta la famiglia, Augusta Teneggi, croce al merito di guerra, è morta 18 anni fa e oggi compirebbe 100 anni.La sua storia partigiana...
24 aprile, 20250REGGIO EMILIA - Nel cuore di Reggio il comando provinciale dei carabinieri di Corso Cairoli ha allestito una vetrina commemorativa per rendere omaggio alla Festa della Liberazione, ricordando il contributo dell’Arma nel processo di liberazione dell’Italia. L’allestimento, curato con passione e rigore storico, è ospitato nella...
23 aprile, 20250REGGIO EMILIA - Il 25 aprile sono state inaugurate due mostre collegate tra loro all’interno di Spazio Gerra e negli spazi circostanti, trasformando piazze XXV Aprile e il porticato del Teatro Ariosto in sale espositive open-air per riflettere sui significati di libertà e liberazione. Obiettivo comune ai due progetti è tenere...