5 settembre, 20240REGGIO EMILIA - Telecomunicazioni, previsioni meteo, telemedicina, monitoraggio del territorio: la nostra vita già dipende da quello che passa sulle nostre teste. Si stima che a livello mondiale il valore della Space Economy abbia superato i 400 miliardi di euro. Al Parco delle Caprette, nella sede di Rea, Reggio Emilia Astronomia,...
20 maggio, 20240REGGIO EMILIA - Tornano i martedì tra le stelle al Parco delle Caprette: è cominciata la nuova edizione del Corso di Astronomia, promosso dall'associazione REA Reggio Emilia Astronomia. Ogni serata sarà dedicata ad un tema diverso, tra scienza e attualità, dall'ultima eclissi totale di sole alle novità sulle missioni spaziali....
8 settembre, 20230REGGIO EMILIA - Sono riprese le lezioni del corso di astronomia di REA - Reggio Emilia Astronomia, nella sede dell'associazione al Parco delle Caprette. Martedì c'era l'astrofisico reggiano dell'Istituto nazionale di Astrofisica Roberto Orosei.Gli indiani che sono riusciti dove i russi hanno fallito: fare atterrare una...
13 luglio, 20230REGGIO EMILIA - "La Specola voleva mostrare come scienza e fede possono collaborare insieme, possono aiutarci a camminare e ricercare la verità". Così don Matteo Galaverni, astrofisico reggiano della Specola Vaticana.
C'è un solo luogo al mondo in cui scienza e fede cercano di convivere e di superare le secolari...
27 maggio, 20230REGGIO EMILIA - Nei giorni scorsi don Matteo Galaverni, l'astrofisico reggiano della Specola Vaticana, è stato ospite nella sede di Reggio Emilia Astronomia dove ha tenuto una lezione sul tema della cosmologia."Si è sempre allargato il nostro orizzonte, la nostra idea sull'universo: siamo partiti da modelli molto semplici fino...
14 novembre, 20220MONTECCHIO (Reggio Emilia) - Quale vita nell'universo? E l'uomo? E' stato questo il tema al centro dell'incontro che si è svolto sabato nella sala della Rocca di Montecchio. Una iniziativa delle associazioni REA - Reggio Emilia Astronomia e Vicedomini - Cavezzi. Si sono confrontati l'astrofisico reggiano dell'Inaf, istituto nazionale di...
10 ottobre, 20220REGGIO EMILIA - Dalle costellazioni ai buchi neri, alla ricerca della vita nello spazio raccontata dall'astrofisico reggiano dell'Inaf Roberto Orosei. Si è parlato di tutto questo nel corso promosso da Reggio Emilia Astronomia. L'interesse non è mancato. "Siamo partiti nel dicembre del 2019 con 15 soci fondatori, oggi siamo 32,...
11 settembre, 20220REGGIO EMILIA - Continuano fino a fine mese le iniziative di Rea, Reggio Emilia Astronomia, tra, tempo permettendo, serate di osservazione e momenti di divulgazione sui temi dell'astronomia. Nei giorni scorsi il protagonista è stato l'astrofisico reggiano Roberto Orosei, alla guida dell'equipe di scienziati che ha dimostrato la...