5 settembre, 20240REGGIO EMILIA - Telecomunicazioni, previsioni meteo, telemedicina, monitoraggio del territorio: la nostra vita già dipende da quello che passa sulle nostre teste. Si stima che a livello mondiale il valore della Space Economy abbia superato i 400 miliardi di euro. Al Parco delle Caprette, nella sede di Rea, Reggio Emilia Astronomia,...
7 aprile, 20240REGGIO EMILIA - Costruire un Rover e gareggiare alla European Rover Challenge, competizione mondiale tra università che si tiene ogni anno in Polonia: è l'obiettivo di Project Red, progetto che coinvolge gli studenti del dipartimento di scienze e metodi dell'ingegneria dell'università di Reggio. Si parte dalla progettazione del...
13 luglio, 20230REGGIO EMILIA - "La Specola voleva mostrare come scienza e fede possono collaborare insieme, possono aiutarci a camminare e ricercare la verità". Così don Matteo Galaverni, astrofisico reggiano della Specola Vaticana.
C'è un solo luogo al mondo in cui scienza e fede cercano di convivere e di superare le secolari...
10 ottobre, 20220REGGIO EMILIA - Dalle costellazioni ai buchi neri, alla ricerca della vita nello spazio raccontata dall'astrofisico reggiano dell'Inaf Roberto Orosei. Si è parlato di tutto questo nel corso promosso da Reggio Emilia Astronomia. L'interesse non è mancato. "Siamo partiti nel dicembre del 2019 con 15 soci fondatori, oggi siamo 32,...