30 gennaio, 20250REGGIO EMILIA - In quello che è stato ribattezzato il Comune d'oro dell'Emilia Romagna, ossia Albinea, dove risiede il reddito pro capite più alto di tutta la Regione i contribuenti che dichiarano una cifra superiore ai 120mila euro annui sono 73, 1.314 quelli che invece hanno un reddito al di sotto dei 10mila euro.
Dalla mappa...
29 gennaio, 20250REGGIO EMILIA - A Reggio Emilia i Paperoni sono 1.776: si tratta dei contribuenti che dichiarano oltre 120mila euro di redditi annui. Le fasce più povere, quelle che dichiarano meno di 15mila euro annui corrispondono, invece, a 37.760 cittadini. Si tratta di una fascia che è esentata dal pagamento dell'Irpef.
Il quadro emerge dai dati...
17 aprile, 20240REGGIO EMILIA - A Reggio sono sempre più numerose le persone povere e senza fissa dimora. L’osservatorio della Caritas Diocesana di Reggio e Guastalla evidenzia questa tendenza. Sono circa 2.500 le famiglie seguite dai centri d’ascolto del territorio, in totale quasi 9.000 persone. Una crescita sensibile si è registrata nel centro...
11 dicembre, 20230CORREGGIO (Reggio Emilia) - Oltre 202 scatoloni arrivati alla Caritas di Correggio, per un peso totale di circa 2 tonnellate di cibo. Questo il risultato, solo a Correggio, della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare alla quale hanno aderito 11.800 supermercati (+ 6% sul 2022) e oltre 140.000 volontari che hanno raccolto a...
17 novembre, 20220REGGIO EMILIA - Far giungere un pacco di alimentari ad almeno 200 persone indigenti, in occasione del Natale, nella città di Zhitomir, a 110 km dalla capitale dell'Ucraina, Kiev. E' il progetto a cui sta lavorando don Giuseppe Dossetti, attraverso la fondazione Solidarietà Reggiana, che tra le altre cose ha aiutato prima a fondare e...
2 luglio, 20210REGGIO EMILIA - Dopo un anno di covid i reggiani sono sempre più poveri. Chi era fragile e in bilico ora si ritrova in povertà, mentre si aggrava la condizione di chi era già in difficoltà. Il dato emerge dal report 2020 della Caritas Diocesana. In particolare, analizzando l'attività del centro di ascolto, della mensa e...
26 maggio, 20200BOLOGNA - Va un po’ meglio che nel resto del paese, dove le richieste di cibo sono aumentate del 40 per cento con punte fino al 70 al Sud, ma anche l’Emilia Romagna registra numeri in netta crescita. Il banco alimentare, la grande rete onlus a disposizione dei più poveri, parla chiaro. Si va dal 20 al 40 per cento di incremento di...