24 febbraio, 20250REGGIO EMILIA - L'influenza stagionale ha iniziato la ritirata. Il picco sembra essere passato. A fine gennaio più di 9mila reggiani erano a letto influenzati; quasi 18 su mille, 37 su mille nella fascia dei bambini. Adesso l'incidenza è passata a 14 su mille. Tra queste migliaia di casi è presente ancora il Covid, ma solo tra l'1 e...
6 novembre, 20240REGGIO EMILIA – Proseguono le misure emergenziali antismog. Le previsioni odierne di Arpae, con l’alta pressione che proseguirà almeno fino a venerdì, unite agli alti livelli di Pm10 nell’aria, comportano la necessità di mantenere attive le limitazioni aggiuntive previste dal Piano Aria e in vigore da martedì.Così da...
9 febbraio, 20240REGGIO EMILIA - Tutta la Regione è sotto una cappa di smog, e non da oggi, ma da venti giorni. Una situazione che non accenna a migliorare alla luce delle condizioni meteo, che non stanno portando nè piogge nè cambi d'aria. Il bollino rosso delle misure emergenziali - come lo stop anche per i diesel fino a Euro 5 e l'abbassamento...
31 dicembre, 20230REGGIO EMILIA - "Assistiamo a un aumento delle concentrazioni, soprattutto del particolato PM10, quasi tutto di origine secondaria. Quasi l'88% delle PM10 è costituito dalle PM2.5, la frazione fine di particolato che si va a formare per meccanismi di generazione secondaria in atmosfera". Così Luca Torreggiani, responsabile del...
3 gennaio, 20220REGGIO EMILIA - Nel corso del 2021 la centralina di monitoraggio della qualità dell’aria di viale Timavo a Reggio ha registrato 51 superamenti del livello limite di 50 microgrammi/metro cubo di polveri fini. L'anno scorso erano stati dieci in più, 61, la legge fissa un limite di 35.
"Negli ultimi 11 anni - commenta il...
27 ottobre, 20210MODENA - Inizia purtroppo la stagione delle polveri sottili: domani e venerdì le prime misure emergenziali dell'autunno contro l'inquinamento atmosferico, in base non solo al superamento dei valori di PM10 previste, che per altro sta già avvenendo, ma alla possibilità, in base alle previsioni meteo, che il problema continui, come...
17 febbraio, 20210BOLOGNA - L'Emilia Romagna partecipa al progetto sullo studio dell’inquinamento, prodotto da diversi tipi di particolato per verificare gli effetti sulla salute delle persone, che questa volta si sposta in atmosfera. Arpae - l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia - collabora a Maia (Multi-Angle Imager for...
3 gennaio, 20211REGGIO EMILIA - In questi gioni di festa e di zona rossa sulle strade circolano molti meno veicoli, in collina e in pianura piove. Tutto farebbe pensare a una qualità dell'aria migliore, ma purtroppo non è così, non tutti giorni per lo meno.Il primo gennaio, secondo i dati diffusi da Arpae, in tutte le centraline della...
24 settembre, 20200REGGIO EMILIA - Come ha impattato il lockdown sull'aria che respiriamo tutti i giorni? Cosa ci dovremo aspettare nei prossimi mesi? A questi e ad altri quesiti ha risposto Luca Torreggiani, responsabile del monitoraggio qualità dell'aria di Arpae, ospite nella puntata di Buongiorno Reggio di mercoledì. "In questi mesi...
20 aprile, 20200BOLOGNA - Più che "trasportare" e quindi diffondere il coronavirus responsabile della sindrome Covid-19, lo smog potrebbe avere un ruolo di "amplificatore", potrebbe cioè peggiorare l'infiammazione causata dal virus. È quanto emerge da un documento dei ricercatori delle Agenzie regionali di protezione per l'ambiente (Arpa) di...