23 giugno, 20220REGGIO EMILIA - Agricoltori in apprensione per le conseguenze delle alte temperature e soprattutto della siccità che sta assediando le campagne. La resa dei raccolti rischia di essere fortemente compromessa."Questa siccità si può paragonare a quella del 2003, anche se in realtà la situazione attuale, all'epoca, l'avevamo a...
16 giugno, 20220REGGIO EMILIA - La straordinaria situazione di siccità che sta attraversando il Po ha costretto il consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale a operazioni mai messe in atto per prelevare l'acqua e garantire l'irrigazione almeno per un paio di settimane ancora. In un incontro con gli agricoltori è stato chiesto loro di razionarne...
27 maggio, 20220REGGIO EMILIA - Dopo le piogge dei giorni scorsi in Piemonte e Lombardia, il contesto idrico del bacino del fiume Po migliora sensibilmente i suoi indicatori, ma questa miglioria sarà molto probabilmente di breve durata.Come rende noto l'autorità distrettuale del fiume Po, le portate da monte fino alla foce sono nuovamente in...
19 maggio, 20220REGGIO EMILIA - Quelle misurate in questi giorni sono temperature sopra alla media. E sono destinate ad aumentare, con un picco di 33° C previsto nel fine settimana. Una situazione, vista l'assenza di piogge all'orizzonte, che preoccupa e non poco il mondo dell'agricoltura."Tutta la zona della montagna, della collina, che non...
18 maggio, 20220REGGIO EMILIA - Il livello del Po è sceso a -2,7 metri rispetto allo zero idrometrico, più basso che a Ferragosto 2021, ed è ancora una volta allarme siccità nei campi. Colpite le semine primaverili di riso, girasole, mais e soia, ma anche le coltivazioni di grano, altri cereali e foraggi per l’alimentazione degli animali, in un...
4 marzo, 20220REGGIO EMILIA - La siccità è diventata la calamità più rilevante per la nostra agricoltura, con danni relativi alla riduzione delle quantità e della qualità dei raccolti. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’allarme lanciato dagli scienziati del clima (Ipcc) dell’Onu, che individuano quattro categorie di rischi...
15 febbraio, 20220REGGIO EMILIA - Le precipitazioni in corso al Nord mitigano parzialmente l’inverno con meno neve caduta degli ultimi 20 anni, ma anche la perturbazione atlantica prevista per i prossimi giorni potrebbe non colmare il gap idrologico di portata storica generato in questi ultimi mesi dalla mancanza di piogge, neve e dalle alte...
2 aprile, 20210BORETTO (Reggio Emilia) - Le immagini di questo servizio sono realizzate con un drone allo snodo idraulico di Boretto e ritraggono il lavoro dei mezzi del consorzio della bonifica dell'Emilia centrale per rimuovere un ammasso impressionante di sabbie e detriti che impedisce il rifornimento di acqua a pieno ritmo per l'attività di...
22 marzo, 20210REGGIO EMILIA - A causa della lunga assenza di precipitazioni - dopo un febbraio invece anomalo da questo punto di vista - il fiume Po è in secca con lo stesso livello idrometrico della scorsa estate a inizio agosto. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti sul più grande corso d'acqua italiano in occasione della giornata...
5 novembre, 20200REGGIO EMILIA - Tema centrale dell’agricoltura è quello delle risorse idriche. Questo tema è quanto mai d’attualità e fonte di preoccupazioni con questo autunno così siccitoso e dalle alte temperature.A causa di questo, ad esempio, il fiume Po - fa sapere Coldiretti Emilia Romagna - ha fatto rilevare alla stazione...