2 maggio, 20230REGGIO EMILIA - Il livello idrometrico del fiume Po è salito al livello più alto dall'inizio dell'anno per effetto delle precipitazioni, risalendo di oltre mezzo metro in 24 ore, ben sopra dei meno tre metri dei giorni scorsi.E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti al Ponte della Becca (Pavia) con l'allerta meteo rossa...
20 aprile, 20230REGGIO EMILIA - Malgrado l'ondata di maltempo che ha coinvolto il Paese "sia stata caratterizzata da diffusi rovesci nell'area padana e precipitazioni nevose sull'arco alpino, lo scenario nell'area distrettuale del fiume Po non cambia le sue caratteristiche e conferma il prolungato stato di siccità nell'intero bacino". E' quanto...
9 marzo, 20230BORETTO (Reggio Emilia) - I numeri inclementi li mette in luce l'ultimo bollettino dell'Autorità del Fiume Po. Il livello del principale corso d'acqua italiano ha raggiunto record storici negativi. La misurazione della portata a Boretto è di 444 metri cubi al secondo, meno della metà rispetto alla media del periodo registrata negli...
5 gennaio, 20230BORETTO (Reggio Emilia) - Una grande spiaggia sulla riva reggiana, prima di vedere le acque del Po. È l’immagine concreta di come il Grande Fiume sia in sofferenza, con una portata idrica che è circa il 40% al di sotto delle medie del periodo. Un quadro che preoccupa fortemente il settore agricolo, che già oggi vive alcune...
13 ottobre, 20220REGGIO EMILIA - La crisi idrica senza precedenti che ha caratterizzato la scorsa primavera e la scorsa estate sta avendo una lunga coda anche in questo inizio d'autunno nel distretto del Po. I livelli del Grande Fiume sono ben al di sotto delle medie stagionali in tutte le stazioni di riferimento lungo l'asta.Per quanto riguarda la...
16 luglio, 20220REGGIO EMILIA - Guardate questo grafico: è stato realizzato dall'autorità di bacino distrettuale del fiume Po e risale all'11 luglio scorso. Due crocette nere a fianco della striscia rossa per indicare lo stato di gravità nello scenario di severità idrica. Quel giorno, gli esperti erano consci che, pur con lavori eccezionali...
11 luglio, 20220REGGIO EMILIA - Livelli del Po che restano sotto la media, precipitazioni, violente e locali, che comunque si sono rivelate scarse, temperature che restano al di sopra degli standard di stagione.Il quadro che emerge dalla riunione dell'osservatorio sugli utilizzi idrici relativamente alla siccità nella pianura padana mostra una...
28 giugno, 20220REGGIO EMILIA - L'equilibrio è sempre più precario. L'allarme rosso è scattato da oltre una settimana. Finora, di ricadute gravi sull'agricoltura del nostro territorio, dal punto di vista delle irrigazioni, non se ne sono registrate. Questo perché, grazie a interventi di manutenzione straordinaria, l'impianto idrovoro di Boretto...
26 giugno, 20220BORETTO (Reggio Emilia) - La scarsità di piogge primaverili e le temperature altissime hanno prodotto un preoccupante calo del livello delle acque del Po. Grazie a Giuliano Landini, storico studioso del Grande Fiume, le telecamere di Tg Reggio sono salite in barca per tentare di navigare il corso, scoprendo che la situazione è...
23 giugno, 20220GUALTIERI (Reggio Emilia) - L'Atersir, l'agenzia regionale per i servizi idrici, e la Regione hanno dunque fatto pervenire a tutti i sindaci un modello di ordinanza il cui obiettivo è di evitare sprechi nell'utilizzo dell'acqua potabile. E' quanto spiega a Tg Reggio il primo cittadino di Gualtieri, Renzo Bergamini. "Si punta, ad...