20 febbraio, 20240REGGIO EMILIA - Schizzano gli indicatori di smog nel cuore della Pianura padana: in Emilia sono stati registrati livelli di particolato pm10 (che comprende anche polveri pm2.5) oltre il doppio della soglia giornaliera indicata per legge che è di 50 microgrammi per metro cubo.A Reggio Emilia gli sforamenti ci sono stati in 9...
31 gennaio, 20240BOLOGNA - Norme antismog e incentivi per un totale di 154 milioni di euro, con l'obiettivo di ridurre la spesa sanitaria legata alle malattie collegabili allo smog di più di 600 milioni di euro. E' quanto prevede il Piano Aria 2030, il pacchetto di misure proposto dalla giunta della Regione Emilia Romagna per contrastare...
3 gennaio, 20230REGGIO EMILIA - Il 2023 è ripreso all'insegna dell'emergenza smog. Vista la situazione critica, in tutta l'Emilia Romagna, è in corso, almeno fino a domani, mercoledì 4 gennaio, lo stop alla circolazione per i veicoli più inquinanti, compresi i diesel Euro5, per i comuni sopra i 30mila abitanti. Uno stop che riguarda la fascia...
13 novembre, 20220REGGIO EMILIA - Negli ultimi sette giorni, sono stati quattro gli sforamenti delle polveri sottili nell'aria registrati dalle centraline Arpae in città. Probabilmente, a incidere sui rilevamenti è stata l'autorizzazione ad accendere gli impianti di riscaldamento giunta dal 7 novembre scorso.In totale, dall'inizio dell'anno...
2 novembre, 20220REGGIO EMILIA - Un atlante territoriale per incrociare i dati della qualità dell'aria e lo stato di salute delle persone. E' il progetto, finanziato con 2,1 milioni dal ministero della Salute, che vede l'Emilia-Romagna capofila. Obiettivo, individuare modelli efficaci da condividere con la comunità scientifica.
L'atlante...
20 agosto, 20220REGGIO EMILIA - In Europa ci sono 309 città in cui l'inquinamento è minore rispetto a quello di Reggio Emilia. Lo dice l'Agenzia Europea per l'Ambiente, che ha stilato una graduatoria secondo la quale la svedese Umea, dove abitano 125mila persone, è la città in cui c'è meno particolato fine.Tra le italiane, la migliore è...
31 agosto, 20210BOLOGNA - Partono, in Emilia Romagna, gli incentivi per sostituire con dispositivi di ultima generazione camini, stufe e caldaie ormai obsoleti e quindi più inquinanti. Obiettivo: incrementare l’efficienza energetica e migliorare la qualità dell’aria. È il nuovo bando, approvato con delibera della Giunta regionale, che stanzia...
21 gennaio, 20211REGGIO EMILIA - "Sono 571 le morti premature ogni anno in provincia a causa del Pm 2.5". Lo affermano in una nota i parlamentari del Movimento 5 Stelle Maria Edera Spadoni, Davide Zanichelli, Maria Laura Mantovani e Gabriele Lanzi."I nuovi dati sullo smog dell’Agenzia Europea per l’Ambiente - hanno aggiunto - tornano a...
16 novembre, 20200REGGIO EMILIA - L'inquinamento atmosferico è la quarta causa di morte a livello mondiale tra tutti i rischi per la salute dopo l'ipertensione, la cattiva alimentazione e il fumo.Non solo l'insidioso Covid, dunque, a riportaci a vecchi e mai risolti problemi è il pronunciamento della Corte di Giustizia dell'Unione europea...
16 marzo, 20200REGGIO EMILIA - Tra gli effetti delle misure di limitazione della mobilità c'è un sensibile miglioramento della qualità dell'aria in provincia nelle ultime settimane. Ma neppure il drastico calo del traffico ci mette al riparo dai picchi di inquinamento.
***
"E' vero. Sono diminuite tantissimo le emissioni date dal traffico e non...