5 aprile, 20250SCANDIANO (Reggio Emilia) - Quattro appartamenti progettati per otto persone con lieve disabilità. A Scandiano inaugurata “Casa Marzi - Dopo di noi”, l’innovativo progetto della Cooperativa Sociale “Lo Stradello”.
“È una co-progettazione fatta con i servizi sociali associati dell’Unione Tresinaro-Secchia - spiega Piero...
21 novembre, 20230REGGIO EMILIA - "Ma perché vorresti festeggiare il tuo 18° compleanno in discoteca?". "Beh, perché non ci sono mai stata!”
È stato da questo semplice scambio di battute tra un educatore e una giovane ragazza con disabilità, che è nato il progetto Disco Aperta una festa in discoteca, al tunnel, aperta a tutti, creata su...
24 gennaio, 20220REGGIO EMILIA - Si è svolto da 20 al 23 gennaio la session di SkiGast all’alpe cimbra. Una tradizione che aveva subito lo sto dell'anno scorso. Con la consolidata amicizia e collaudata collaborazione con la scuola sci “Scie di Passione”, i ragazzi di g.a.s.t. onlus (giochiamo anche se triboliamo) hanno sciato per quattro giorni...
17 novembre, 20210REGGIO EMILIA - Ha preso il via una sperimentazione che riguarda le persone disabili, unica nel panorama nazionale. Un progetto che ha al centro i desideri di coloro che non possono essere autonomi."E' un'occasione per tutta la città di essere più vicini coi propri servizi innanzitutto alle persone con maggiore fragilità", il...
11 gennaio, 20210BOLOGNA - Il piano delle vaccinazioni anti Covid, una volta conclusa la fase rivolta agli operatori sanitari e agli osptidi delle residenze per anziani, deve prevedere come categoria cui dare priorità quella delle persone con disabilità. Lo afferma la consigliera regionale Stefania Bondavalli (gruppo Bonaccini Presidente)."Con la...
8 febbraio, 20200ALBINEA (Reggio Emilia) - Hanno deciso che per il loro decimo compleanno non volevano regali, ma hanno chiesto ai genitori e agli amici di donare la somma equivalente ai ragazzi del Sap, il servizio alla persona del Comune di Albinea.Il bellissimo gesto è stato voluto e compiuto da due bambini abinetani, nati uno nella culla accanto...
16 gennaio, 20200BORETTO (Reggio Emilia) - La preoccupazione più grande è sempre quella del futuro, di chi si occuperà del proprio figlio disabile dopo la morte dei genitori. Poi ci sono l'inserimento lavorativo e la rete sociale nel tempo libero. Sono i tre temi centrali di cui si è discusso in biblioteca a Boretto in una giornata di...