11 ottobre, 20250REGGIO EMILIA - Come sempre l'inizio dell'anno scolastico è stato caotico, ma con l'entrata in vigore dell'orario invernale sono state ripristinate le corse tagliate nel 2024. Restano però tre questioni irrisolte: il malcontento degli autisti, per l'organico ridotto, i turni spezzati e il contratto peggiorativo per gli assunti dopo il...
3 aprile, 20250MONTECCHIO (Reggio Emilia) - "L'ospedale Franchini conserva e consolida il suo posizionamento che ha anche una valenza interprovinciale, giustificata dalla qualità dei servizi ma anche da alcune aree specialistiche che sono di assoluto pregio anche a livello regionale e nazionale, come la chirurgia del pavimento pelvico maschile e...
17 gennaio, 20240REGGIO EMILIA - Oggi il costo del personale di Seta è lo stesso di dieci anni fa, quando la società nacque dalla fusione tra le aziende trasporti di Reggio, Modena e Piacenza. Il numero degli addetti è rimasto stabile nel tempo, poco sopra le mille unità, in larghissima parte autisti e operai. E anche il costo sostenuto...
10 gennaio, 20240REGGIO EMILIA - Anche se per ora non sono state prese decisioni come il taglio strutturale di alcune corse, è diventato strutturale il problema. Le prime avvisaglie concrete della carenza di personale alla guida dei mezzi pubblici le si erano registrate negli ultimi giorni di novembre. Da lì la situazione non è rientrata. C'è stata...
13 marzo, 20230BOLOGNA - Qualche buona notizia per i lavoratori della sanità pubblica in Emilia-Romagna: la Regione ha siglato un accordo con Cgil, Cisl e Uil per portare a 16 milioni di euro, il massimo consentito dalle norme, il fondo per il salario accessorio. Risorse aggiuntive che andranno ad integrare gli stipendi con valore retroattivo a...
19 giugno, 20220REGGIO EMILIA - Bandi andati deserti e medici che non si trovano. La situazione anche nel reggiano è sempre più preoccupante. A rischio ora anche la riapertura del pronto soccorso di Scandiano, che doveva riaprire a fine mese, e quello di Correggio. Ad anticipare questo scenario era stato il direttore generale dell'Ausl reggiana,...
31 dicembre, 20210BOLOGNA - La variante Omicron corre e l’impennata di contagi e quarantene non risparmia il personale impegnato nel trasporto ferroviario. Per far fronte alle assenze, Trenitalia-Tper, in accordo con la Regione, ha riorganizzato l’offerta dei treni regionali fino a domenica 9 gennaio, 75 delle circa 880 corse ferroviarie giornaliere...
9 settembre, 20210BOLOGNA - Attesa, temuta, importante. Mai come quest’anno la prima campanella, che riporterà nelle scuole emiliano romagnole 616 mila studenti fra istituti statali e paritari, genera tante aspettative. La principale è quella di poter garantire didattica in presenza per tutto l’anno, scongiurando un ritorno generalizzato della Dad,...
6 agosto, 20210ROMA - Nell’anno scolastico 2021-2022 si tornerà tra i banchi in presenza, con l’obbligo di green pass per tutti i docenti, i presidi ed il personale scolastico ma non per gli studenti minorenni. Il certificato verde sarà invece richiesto, all’università, anche agli studenti. E per quanto riguarda i docenti senza green pass o...
2 marzo, 20210BOLOGNA - E' boom a febbraio di focolai covid nelle scuole dell'Emilia Romagna. Mai erano stati tanti i casi di Coronavirus nelle aule di ogni ordine e grado della regione: dagli asili nido alle superiori sono stati in totale 6.080 tra bambini, ragazzi, insegnanti e personale ad aver contratto il virus.
Un aumento quasi del 70% rispetto...