29 aprile, 20250REGGIO EMILIA - Cna provinciale compie ottant'anni e per l'occasione è stata condotta un'indagine tra gli associati che si è svolta nei mesi di febbraio e marzo 2025. Dalle risposte ottenute è emerso che il valore assoluto che accomuna chi fa impresa oggi resta la passione. Questo elemento è infatti il primo tra i diciotto valori...
29 gennaio, 20250REGGIO EMILIA - A Reggio Emilia i Paperoni sono 1.776: si tratta dei contribuenti che dichiarano oltre 120mila euro di redditi annui. Le fasce più povere, quelle che dichiarano meno di 15mila euro annui corrispondono, invece, a 37.760 cittadini. Si tratta di una fascia che è esentata dal pagamento dell'Irpef.
Il quadro emerge dai dati...
28 ottobre, 20240REGGIO EMILIA - Una Regione sempre più vecchia, con tutto quello che ne consegue: minor propensione a fare figli, e conseguente riflesso sui livelli di natalità; riduzione dei potenziali lavoratori; minor ricambio e aumento degli inattivi. Il quadro che emerge dall'Osservatorio demografico di Ires, l'istituto di ricerche...
17 giugno, 20240BIBBIANO (Reggio Emilia) - Un ”assist” alla sanità pubblica e universale che, nella Regione Emilia Romagna in modo particolare, sta cercando nuove vie per rispondere a nuovi e vecchi problemi, accentuati dopo la pandemia di Covid. E’ quanto si può recepire dell’iniziativa che sabato 15 scorso l’Associazione pensionati di CIA...
14 maggio, 20230MODENA - La Cisl Emilia Centrale definisce paradossale la situazione dei pensionati che percepiscono un assegno mensile fino a 499,99 euro e ai quali a dicembre l’esecutivo aveva assicurato l’aumento a 600 euro.
La norma che aumenta gli assegni con gli importi più bassi è stata inserita nella legge di bilancio 2023, ma i soldi non...
7 maggio, 20230REGGIO EMILIA - Ieri a Bologna 1.400 lavoratori e pensionati reggiani hanno partecipato alla manifestazione interregionale promossa da Cgil, Cisl e Uil contro le politiche occupazionali e previdenziali del Governo Meloni. A proposito di lavoratori e pensionati: a Reggio Emilia ci sono 129 lavoratori attivi ogni 100 pensionati: è...
17 giugno, 20220BOLOGNA - Sostenere i redditi da pensione a seguito dell'aumento dei prezzi e delle bollette, definire una legge nazionale per gli anziani non autosufficienti, introdurre una pensione di garanzia, combattere la precarietà del lavoro. Sono alcuni dei temi trattati nella manifestazione nazionale dello Spi-Cgil “Pace, redditi, non...
4 giugno, 20220REGGIO EMILIA - Sono circa 300mila i pensionati reggiani e modenesi con un reddito lordo fino a 35mila euro per i quali è in arrivo un’indennità di 200 euro. Si tratta del bonus pensionati contenuto nel "decreto aiuti" del 17 maggio per compensare gli effetti economici provocati dall’aumento dell’inflazione.Il...
1 aprile, 20220REGGIO EMILIA - Questa sera alle ore 21 torna Dare&Avere, il settimanale economico di Telereggio condotto da Claudio Valeriani. La copertina di questa settimana è dedicata a Cupla, il Coordinamento Unitario Pensionati del Lavoro Autonomo. Recentemente Cupla ha organizzato un convegno sul tema “Il futuro degli anziani: riflessioni...
9 luglio, 20210REGGIO EMILIA - Utilizzare i social per divulgare pillole di storia. Ha preso le mosse da questa idea un profilo pubblicato su Instagram dallo Spi Cgil, la sigla dei pensionati del principale sindacato italiano. "Vogliamo raccontare ogni giorno la storia d’Italia degli anni ’60 e ’70, una straordinaria stagione che ha visto...