4 marzo, 20250CASTELLARANO (Reggio Emilia) - Un progetto educativo per coltivare consapevolezza ambientale. E’ “Semi di futuro” e vede la partecipazione di diverse scuole primarie del modenese e del reggiano.I primi “Semi del futuro” sono già stati piantati. Si chiama così l’innovativo progetto educativo volto a sensibilizzare le...
1 agosto, 20240VILLA MINOZZO (Reggio Emilia) - Da oggi, 1 agosto, è di nuovo operativo il Presidio rurale per l'antincendio boschivo nella sede dell'ex consorzio agrario di Villa Minozzo. Inaugurato nell’estate dello scorso anno, il presidio avrà il compito principale di preservare e difendere i boschi dell'Appennino del Parco...
22 maggio, 20240REGGIO EMILIA - Da molti anni parecchi agricoltori reggiani si sono dedicati alle coltivazioni biologiche e biodinamiche. Le tecniche hanno lo scopo di evitare il consumo delle acque, produrre alimenti con sostanze e processi naturali, migliorare la fertilità del suolo e conservare gli equilibri ecologici territoriali. Tutto questo...
21 maggio, 20240VENTASSO (Reggio Emilia) - Una marmotta passeggia tranquilla tra le rocce vicino al sentiero 623, che dal rifugio Monte Orsaro porta nella zona della Costa delle Veline, fin sulla vetta del Cusna. Probabilmente non si accorge che qualcuno la sta osservando e riprendendo. Queste immagini sono state girate venerdì da Andrea Casali,...
4 febbraio, 20240VENTASSO (Reggio Emilia) - "E' stato ed è un fatto moto grave per l'ampiezza e soprattutto per le qualità ambientali del territorio coinvolto, protetto anche dai regolamenti europei, altrettanto grave se non di più è il segnale della precarietà e dell'incertezza che tutti affrontiamo di fronte al cambiamento climatico e alla...
29 dicembre, 20230REGGIO EMILIA - Presentato il bilancio preventivo del Parco dell'appenino tosco-emiliano in vista del 2024. Crescono i finanziamenti europei mentre diminuiscono quelli statali. Particolari attenzioni verranno destinati all'efficientamento di scuole ed edifici pubblici e alla protezione delle aree boschive.
***
Progetti per la tutela...
15 gennaio, 20230REGGIO EMILIA - Si rafforza l'alleanza tra Reggio Emilia e l'Appennino per la salvaguardia delle foreste, con l'obiettivo principale di assorbire più CO2. L'inserimento del nostro capoluogo e di altri comuni del territorio nella rete Mab 'L'Uomo e la Biosfera' rappresenta per Reggio il primo grande riconoscimento Unesco e un...
13 gennaio, 20230REGGIO EMILIA - Questa sera alle ore 21 torna Dare & Avere, il settimanale economico di Telereggio condotto da Claudio Valeriani.
La copertina di questa settimana è dedicata al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Un fiore all’occhiello del nostro territorio che, per primo in Italia, ha saputo creare valore dalle...
5 agosto, 20220VILLA MINOZZO (Reggio Emilia) - Sull'invasione di migliaia di pecore, al pascolo sul nostro crinale, in particolare nella zona del monte Cusna, è pronta a puntare i fari anche la Prefettura. Il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano ha infatti inviato una lettera all'ufficio del Governo di Reggio per chiedere un...
3 agosto, 20220VENTASSO (Reggi Emilia) - Le pecore sul nostro Appennino? Stanno pascolando in maniera regolare, secondo quanto previsto dagli accordi tra le amministrazioni degli Usi Civici dei vari territori e l'azienda agricola veneta Tognoni che da anni fa arrivare, a bordo di tir, migliaia di ovini, sulle nostre montagna, nella stagione...