15 aprile, 20241REGGIO EMILIA - "Crimine e tecnologia - Oggi le mafie sono più invisibili e potenti". E' questo il titolo dell'incontro che si è svolto nei giorni scorsi al centro culturale Mavarta di Sant'Ilario. Una serata per spiegare quanto il web abbia aperto molte strade alla criminalità. L'iniziativa rientra all'interno del festival 'Noi...
8 aprile, 20241REGGIO EMILIA - "Di interdittive ne ho formate 23 dall'inizio dell'anno, ma tra oggi e domani ne firmeremo altre". Il lavoro della Prefettura sul fronte della lotta alle infiltrazioni mafiose prosegue. Nuove interdittive sono dunque in arrivo nei confronti di aziende operanti con la pubblica amministrazione e a forte rischio di...
5 febbraio, 20240 REGGIO EMILIA - "Come comunicano i mafiosi sui social?", è l'avvincente tema dei quattro prossimi appuntamenti di Noicontrolemafie, il Festival della legalità promosso dalla Provincia insieme ai Comuni reggiani e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, in preparazione della tradizionale settimana clou, che in questa XIII...
10 maggio, 20230REGGIO EMILIA - Il digitale non ha né confini né territorio ed è terra ideale per i mafiosi. Come sempre è accaduto, anche in questo settore il futuro è già il presente per loro, che utilizzano, in una sorta di 'darwinismo criminale', è stato detto, applicazioni di messaggistica ed emoticon con particolari significati; che...
13 ottobre, 20220CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) - Oratorio Don Bosco di Castelnovo Monti gremito per l'ultimo appuntamento dell'anteprima di Noicontrolemafie, sui rischi di infiltrazioni criminali nell'ambito ambientale, alla presenza anche del procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri"Il quadro è di una crisi climatica che si aggiunge alla...
10 ottobre, 20220REGGIO EMILIA - Il lavoro della prefettura di Reggio nella lotta all'economia illegale a suon di interdittive antimafia prosegue a ritmi altissimi: 84 i provvedimenti firmati da Iolanda Rolli nel 2022, di cui 30 da luglio a oggi. Tutti nel settore dell'edilizia.Il prefetto di Reggio ha spiegato il valore di questa attività ai 400...
10 ottobre, 20220REGGIO EMILIA - "La politica sta facendo poco o niente per contrastare le mafie sul piano normativo. Le mafie ora tendono a mimetizzarsi, non sparano né uccidono. La gente, quindi, è portata a pensare che non esistano più". Non è una stoccata da poco, perché a darla è Nicola Gratteri, procuratore capo a Catanzaro, da quasi 40 anni...
3 dicembre, 20210CORREGGIO (Reggio Emilia) - Sala gremita a Correggio, dove Noicontrolemafie ha portato un confronto tra il giornalista e direttore artistico del festival Antonio Nicaso e il procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri. Il tema della serata: "Come le mafie mettono a rischio la nostra democrazia”. A fare gli onori di casa il sindaco...
29 novembre, 20210REGGIO EMILIA - Recentemente la Dia, la Direzione Investigativa Antimafia ha lanciato l'allarme: "Il rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata nella gestione dei fondi del Pnnr per la transizione ecologica è elevatissimo".Più in generale i dati rilevano come i cosiddetti reati ambientali siano in aumento su tutto il...