29 settembre, 20250REGGIO EMILIA - Non spopolamento dell'Appennino, ma neopopolamento. E' questo che emerge dal Rapporto Montagna Italia 2025 sui dati del quinquennio 2019-2023. Sono quasi 100mila le persone che hanno trasferito la propria residenza in uno dei 3.417 comuni della montagna italiana, superando largamente quelle che invece hanno abbandonato...
2 luglio, 20250REGGIO EMILIA - Uno sguardo all’economia della montagna, allo stato attuale e ai bisogni del tessuto imprenditoriale. La camera di commercio dell’Emilia dedicherà a questi temi la prima annualità del progetto triennale dedicato allo sviluppo dell’Appennino nelle provincie di Reggio, Parma e Piacenza.L’obiettivo, come...
9 giugno, 20250REGGIO EMILIA - Per tre giorni, dal 5 al 7 giugno, 28 volontari della Sezione Cai di Reggio Emilia sono stati impegnati in una intensa attività di manutenzione sui sentieri del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Hanno fatto base al Rifugio Cesare Battisti del Cai a Lama Lite, ed hanno operato in una vasta zona compresa tra...
10 marzo, 20250REGGIO EMILIA - Sul nostro Appennino sono 27 le pluriclassi di scuole primarie che hanno avuto il finanziamento dalla Regione, per un totale di 174.500 euro. La parte più consistente, 86mila euro, è destinata all'Unione Appenino reggiano: i Comuni sono quelli di Toano, Vetto, Carpineti, Casina e Villa Minozzo, con in totale 14...
29 gennaio, 20250BOLOGNA - Contributi unitari a ettaro più alti alle imprese agricole di montagna e delle altre zone della regione con svantaggi naturali, e un incremento della dotazione per i bandi dedicati alla produzione integrata e dell'aliquota di sostegno per gli agricoltori che investono nel miglioramento del benessere degli animali in...
15 dicembre, 20240TOANO (Reggio Emilia) - Lupo è uno splendido pastore tedesco grigio di 7 mesi che va a costituire insieme al suo conduttore la nuova unità cinofila Lupo K9 della Polizia Locale Appennino Reggiano. Ieri mattina Lupo è stato presentato al sindaco di Toano, che ha visitato il Comando portando i saluti dell’amministrazione agli...
25 settembre, 20240BOLOGNA - Allerta arancione per il forte vento sulle montagne dell'Emilia centrale - ossia del Reggiano e del Modenese - e su quelle del Parmense e del Piacentino. Il provvedimento, disposto dall'Arpae e dalla Protezione Civile regionale è in vigore dalla mezzanotte di oggi a quella di domani, giovedì 25 settembre. Di colore giallo - e...
25 giugno, 20240VEZZANO (Reggi Emilia) - L'ondata di maltempo che ha investito il nostro territorio ha colpito l'appennino, tra allagamenti, frane, ponti crollati e strade chiuse perché invase dall'acqua: tutto a causa di una enorme quantità di pioggia caduta. La prefettura nel tardo pomeriggio ha convocato un incontro con i sindaci per fare il...
10 dicembre, 20230BOLOGNA - E' allerta gialla per vento forte, fino alla mezzanotte di domani, in Appennino. In particolare, si legge nel bollettino della protezione civile dell'Emilia Romagna, sono previste raffiche di burrasca moderata, tra i 62 e i 74 Km/h e localmente superiori, sulle cime delle province da Piacenza a Bologna e solo domani anche...
29 ottobre, 20230BOLOGNA - Temporali violenti, prima in montagna e da domani anche in painura, accompagnati in vetta da un vento che potrebbe soffiare fino a 88 kmH: una nuova perturbazione si abbatte sull'Emilia Romagna e scatta nuovamente l'allerta. Che è rossa in Appennino per frane, smottamenti e anche torrenti impetuosi e pieni d'acqua che...