11 luglio, 20220REGGIO EMILIA - Livelli del Po che restano sotto la media, precipitazioni, violente e locali, che comunque si sono rivelate scarse, temperature che restano al di sopra degli standard di stagione.Il quadro che emerge dalla riunione dell'osservatorio sugli utilizzi idrici relativamente alla siccità nella pianura padana mostra una...
29 giugno, 20220REGGIO EMILIA - 36 milioni e 700 mila euro: è la prima stima del costo degli interventi necessari per fronteggiare in Emilia Romagna l'emergenza siccità nel breve e medio periodo. La lista è stata inoltrata al Governo dalla Regione, allegata alla richiesta dello stato di emergenza nazionale che segue la dichiarazione dello stato di...
15 febbraio, 20220REGGIO EMILIA - Le precipitazioni in corso al Nord mitigano parzialmente l’inverno con meno neve caduta degli ultimi 20 anni, ma anche la perturbazione atlantica prevista per i prossimi giorni potrebbe non colmare il gap idrologico di portata storica generato in questi ultimi mesi dalla mancanza di piogge, neve e dalle alte...
3 settembre, 20210REGGIO EMILIA - In un'estate ancora una volta segnata dalla siccità, è stato il fiume Po a salvare l'irrigazione, mentre gli affluenti Secchia e soprattutto Enza hanno scarsità di acqua. Ma il clima sta cambiando e ci sono preoccupazioni per il futuro.La stagione irrigua è ormai agli sgoccioli, le coltivazioni che richiedono...
13 febbraio, 20210REGGIO EMILIA - Il tormentone va avanti da decenni: invaso sì, invaso no. Sta di fatto che la Regione sta esaminando lo studio commissionato all'Autorità di bacino del fiume Po, che fa riferimento al ministero dell'Ambiente. Un dossier che fotografa l'attuale situazione della Val d'Enza, dei problemi legati alla carenza idrica...