6 febbraio, 20240MODENA - Il governatore Stefano Bonaccini critica le scelte del Governo: “il rapporto tra Fondo Sanitario e PIL è sceso al 6%, uno dei peggiori d’Europa” e aggiunge “è stato un errore il numero chiuso a Medicina, ora siamo in costante emergenza per la carenza di medici”.
La sanità sembra uno dei pochi temi in grado di...
18 gennaio, 20240SCANDIANO (Reggio Emilia) - È stato avviato nei giorni scorsi il cantiere per la realizzazione della prima Casa della Comunità del Distretto sanitario di Scandiano. L’intervento vede la ristrutturazione dei locali al piano terra dell’edificio che ospita gli uffici distrettuali (ex sede Croce Rossa) in via Pistoni e Blosi....
17 gennaio, 20240REGGIO EMILIA - Sono state 189 nel 2022 le segnalazioni di violenze verbali o fisiche nei confronti di personale sanitario nella provincia di Reggio. Erano 82 nel 2020. E parliamo di quelle che vengono segnalate.
Un fenomeno preoccupante registrato in molte strutture socio-sanitarie e sportelli della nostra provincia e purtroppo in...
16 gennaio, 20240REGGIO EMILIA - Fra il 2017 e i primi dieci mesi del 2023 nell’ambito dei presidi di pertinenza dell’AUSL di Reggio Emilia sono state registrate ben 315 aggressioni fisiche al personale sanitario su un totale regionale di 1914 (a livello provinciale erano state 22 nel 2017, 38 nel 2020, 63 nel 2022 e 95 nei primi dieci mesi del...
30 ottobre, 20230BOLOGNA - “Lunga vita alla sanità pubblica”. Un messaggio semplice, un obiettivo importante. Entro fine 2023 partono in Emilia-Romagna i primi 30 Centri di Assistenza e Urgenza (Cau), che fanno parte della più ampia riorganizzazione delle cure primarie territoriali e del sistema di emergenza-urgenza regionale....
14 settembre, 20230REGGIO EMILIA - Quello che Annamaria Ferrari fa è una sorta di appello. In pensione dall'inizio dello scorso febbraio dopo più di 20 anni di servizio come dirigente medico a Reggio, era stata non in prima, ma in primissima linea a partire dal marzo del 2020, nel fronteggiare quell'incognita che in poche, drammatiche settimane era...
16 luglio, 20230REGGIO EMILIA - Sono medici "figli del covid". Erano al terzo anno di università quando la pandemia è scoppiata, sparigliando le carte dappertutto, anche quelle che si erano immaginati per il proprio cammino. In questi giorni, nella sessione di luglio di Unimore, 16 reggiani 25enni hanno pronunciato il giuramento di Ippocrate e...
22 giugno, 20230REGGIO EMILIA - I casi più gravi saranno portati al pronto soccorso di Reggio Emilia e, in parte, a quello dell'ospedale di Guastalla. Per i casi di lieve entità invece ci saranno i Cau, ovvero gli ambulatori dedicati nei quali saranno operativi i medici di continuità assistenziale, le ex guardie mediche. La riforma della rete di...
6 giugno, 20230BOLOGNA - "Un passaggio fondamentale verso un sistema più efficace e sostenibile". Ha definito così l'Assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, il nuovo accordo relativo alla riforma dell'emergenza-urgenza fortemente voluta dalla Regione Emilia-Romagna. È stata, infatti, firmata l'intesa tra la Regione e...
27 aprile, 20230REGGIO EMILIA - Stando alla legge, la Prefettura avrebbe avuto dieci giorni di tempo per convocare le parti. Con un po' di ritardo, la data dell'incontro è stata comunicata. Si confronteranno l'11 maggio i vertici dell'Azienda Ausl e i medici di famiglia. Anche se quest'ultimi, rappresentati dal sindacato Fimmg, hanno chiedono di...