30 dicembre, 20240CAMPAGNOLA (Reggio Emilia) - Dei 625 partigiani che persero la vita durante i venti mesi della Resistenza, uno su cinque fu ucciso fra il 22 e il 26 aprile del 1945. Basta questo dato per capire la tensione che si respirava nei giorni a cavallo della Liberazione. In pianura, poi, la guerra civile toccò il massimo livello di violenza....
23 ottobre, 20220REGGIO EMILIA - Il 31 dicembre 1920 squadracce fasciste provenienti dal Modenese attaccarono il Veglione di Capodanno organizzato dai socialisti a Correggio uccidendo Agostino Zaccarelli e Mario Gasparini. La Marcia su Roma era ancora lontana e proprio alle amministrative del 1920 i socialisti nella nostra provincia avevano...
21 ottobre, 20220REGGIO EMILIA - Il 28 ottobre di 100 anni fa i fascisti marciavano su Roma e prendevano il potere: cominciava una dittatura che sarebbe durata più di 20 anni e che si sarebbe conclusa in modo sanguinoso con una terribile guerra civile. In mezzo, la persecuzione degli oppositori, le guerre coloniali, l'alleanza con la Germania...
5 settembre, 20220REGGIO EMILIA - Cambio alla guida del Polo archivistico del Comune di Reggio, gestito da Istoreco. In pensione Massimo Storchi, la nuova direttrice è Chiara Torciani, 40 anni, apprezzata collaboratrice di Istoreco impegnata in tanti percorsi di ricerca e di lavoro sugli archivi. Storchi rimarrà comunque all’interno dello staff...