10 novembre, 20210REGGIO EMILIA - C'è anche un esperto dell'università di Modena e Reggio Emilia a Glasgow, tra i partecipanti della conferenza Onu sul cambiamento climatico. Si tratta di Luca Lombroso, responsabile dell'osservatorio geofisico dell'università. "I punti di incontro di 198 Paesi possono essere molto distanti - le sue parole...
16 luglio, 20210MODENA - E' una tragedia quella che si sta consumando in Germania e si aggrava anche il bilancio in Belgio. Una vera e propria furia di piogge e inondazioni sta sconvolgendo quella parte di Europa, decine le vittime ancor tanti i dispersi. Un evento climatico estremo, come del resto lo è stato il caldo record in Canada, un'emergenza...
18 giugno, 20210MODENA - “E' normale siamo in estate”, ci si dice quando le temperature si impennano come accadrà nei prossimi giorni. Per il meteorologo, Luca Lombroso di Unimore, da anni molto attento ai cambiamenti climatici, proprio nella norma le temperature che subiamo, nei mesi estivi, non sono.
Le temperature si impenneranno e...
22 aprile, 20210MODENA - E' una corsa contro il tempo, ma non tutti hanno ancora capito che si deve correre e anche velocemente. La Giornata Internazionale della Terra è stata istituita nel 1970 per sensibilizzare sulle condizioni del pianeta. In questi 50 anni lo stato di salute della terra è peggiorato e non poco: riscaldamento globale, sfruttamento...
23 marzo, 20210MODENA - Temperature in aumento e freddo che se ne va aprendo le porte alla primavera. Il mese di marzo si chiuderà con giornate miti, anche se durante la notte, e di conseguenza nelle prime ore del mattino, il termometro continuerà ad abbassarsi. Su Pasqua regna ancora incertezza con qualche punto interrogativo che potrebbe...
8 dicembre, 20200 MODENA - Continua a scendere di colore l'allerta fiumi della protezione civile, per domani è di colore giallo in pianura tra reggiano, modenese e bolognese, e cessa ogni allerta nelle altre zone. Ma la pioggia è tornata a cadere, il maltempo non si ferma. Il ricercatore di Unimore, il meteorologo Luca Lombroso, spiega che questa è...
2 marzo, 20200MODENA - Temperature anomale, praticamente primaverili, causate dall'alta pressione e dal foehn. L’Osservatorio Geofisico di Modena del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore non ha dubbi. Il mese che ci siamo appena lasciati alle spalle risulta essere il febbraio più caldo in assoluto. La temperatura media mensile è...