13 novembre, 20240REGGIO EMILIA - Confronto sulla riforma della giustizia con due interlocutori di primo piano: il procuratore capo di Reggio Calogero Gaetano Paci e il giudice Francesco Maria Caruso, ex presidente dei Tribunali di Reggio e Bologna, già presidente del collegio giudicante del processo Aemilia e del processo a Paolo Bellini per la strage...
19 settembre, 20240REGGIO EMILIA - Confrontarsi e scambiarsi idee con l'obiettivo di riconoscere con tempismo il fenomeno mafioso. E' la missione delle Agende Rosse, il movimento fu promosso a livello nazionale da Salvatore Borsellino, con un nome che è un richiamo all'agenda del fratello Paolo, sparita dopo la strage di via D'Amelio.
Numerose le...
14 dicembre, 20230REGGIO EMILIA - Quando la lotta alla mafia incontra l’etica e l’economia. È questo il titolo dell’incontro che si è svolto all’istituto "Filippo Re" di viale Trento Trieste. I ragazzi della scuola hanno potuto ascoltare la storia di Vincenzo Linarello, presidente del Goel, gruppo consortile calabrese che associa 50 enti e...
26 novembre, 20220CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – Non è stata una pura formalità la consegna della cittadinanza onoraria di Castelnovo Monti al giudice Andrea Rat, al Teatro Bismantova davanti a più di 200 ragazzi e altri cittadini che hanno partecipato al consiglio comunale aperto. È stata invece una mattinata di grandi emozioni, tanto da parte...
23 maggio, 20200REGGIO EMILIA - Sono passati 28 anni da quel 23 maggio 1992, giorno della strage di Capaci nella quale fu ucciso il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta.Per ricordare la figura del magistrato che, insieme a Borsellino, è divenuto il simbolo della lotta alla mafia, nei giorni successivi a...