17 agosto, 20240REGGIO EMILIA - Quando venne costruito, nel 1892, il padiglione Lombroso ospitava malati cronici tranquilli ed era intitolato al primo direttore del San Lazzaro, Antonio Galloni. Nel 1904 però entrò in vigore una legge sull'assistenza psichiatrica che imponeva ai manicomi di dotarsi di sezioni di isolamento, con padiglioni...
14 settembre, 20220MODENA - L’estate sta finendo, arrivano piogge copiose e freddo. Nel modenese sabato si assisterà ad uno sbalzo termico che farà scendere le temperature fino a 15 gradi, come spiega il meteorologo ampro Luca Lombroso.
Il brusco cambiamento meteo non dovrebbe però essere caratterizzato da fenomeni temporaleschi violenti e grandine....
12 agosto, 20220MODENA - Sarà un ponte di ferragosto pienamente estivo, ma con momenti di variabilità che non riusciranno comunque a riportare le temperature sotto la media del periodo. Farà insomma ancora caldo, soprattutto domenica, ma sarà un caldo più sopportabile. Le previsioni meteo non scoraggiano le gite fuori porta e le tradizionali...
4 luglio, 20220MODENA - Una tragedia di proporzioni immani quella avvenuta sulla Marmolada, dove un fronte di ghiaccio e roccia si è staccato travolgendo le cordate di escursionisti che stavano salendo in vetta o scendendo a valle. L’enorme blocco, vecchio di secoli, si è staccato dalla cima della montagna, da oltre 3mila metri di altezza, cadendo...
20 aprile, 20220MODENA - Dopo le vacanze pasquali caratterizzate da giornate di sole il cielo si è fatto più coperto annunciando, finalmente, la pioggia. Il lungo periodo di siccità ha infatti ribaltato, per il bene del territorio, la definizione di “bel tempo”.
Tra gli eventi del fine settimana spicca certamente il gran premio di formula uno a...
27 luglio, 20210MODENA - Un pomeriggio di ordinaria devastazione: grandine sulla fascia pedemontana, raffiche di vento impetuose nella bassa. E ora la conta dei danni con Coldiretti che lancia l’allarme: è l’estate peggiore del decennio con la caduta di chicchi grandi come palle da tennis. Fenomeni violenti sempre più frequenti, prova...
1 aprile, 20210MODENA - Se come temperatura media il mese di marzo appena passato è stato nella media, forse leggermente più freddo che in passato ma come accaduto già più volte negli ultimi anni, la siccità è stata da record. Marzo 2021 è stato un mese decisamente asciutto. Le precipitazioni cumulate presso l'Osservatorio Geofisico di Unimore...