11 settembre, 20250REGGIO EMILIA - Come ribadito ieri in una intervista a Tg Reggio dalla Flai Cgil, Inalca, dopo l'incendio dello scorso 10 febbraio, non resterà nella nostra città: l'azienda non ha alcuna intenzione di ricostruire lo stabilimento andato distrutto in via Due Canali né di realizzare un nuovo impianto in un'altra area.
Addio al polo di...
5 settembre, 20250REGGIO EMILIA - L'anno scorso i dipendenti di Seta hanno fatto 80.600 ore di straordinario. I giorni di ferie non goduti a fine 2024 erano più di 43mila. Questi due dati, insieme al raddoppio delle ore di sciopero, fotografano la situazione di difficoltà che l'azienda di trasporti vive nel reperimento del personale. I dipendenti tra...
27 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Inalca ha due settimane per provvedere allo smaltimento dei materiali che contengono amianto e ai sottoprodotti di origine animale, andati in fumo l'11 febbraio scorso in Via Due Canali in città. Il sindaco di Reggio Marco Massari crede che l'azienda agirà celermente: "Il contenzioso c'è stato sull'extra perimetro, sul...
26 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Sono tre le proposte di nuovi insediamenti per funzioni produttive o di terziario accolte dal Consiglio comunale in relazione al Piano urbanistico generale: accanto al polo di servizi finanziari progettato da Ttm in via Gramsci e allo stabilimento Litokol previsto in via Brevini, c'è l'impianto che dovrebbe sorgere...
30 giugno, 20251REGGIO EMILIA – Max Mara Fashion Group rinuncia in modo "irrevocabile", testuale, al Polo della Moda e anche all'acquisto dell'area delle ex Fiere. Niente maxi investimento da oltre cento milioni di euro, peraltro già presentato pubblicamente lo scorso 23 maggio al Tecnopolo, mentre fuori andava in scena la protesta delle operaie di...
30 giugno, 20250Servizio Tg Reggio
di Margherita Grassi
BOLOGNA - Stop al lavoro, in condizioni di caldo estremo o anomalo in determinate fasce orarie, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica. Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna - a partire da mercoledì 2 luglio - il divieto di...
30 giugno, 20250REGGIO EMILIA - Un'azienda su due presenta irregolarità in materia di lavoro e sicurezza. A dirlo l'esito della campagna di controlli, svolti in giugno, dai carabinieri del comando per la tutela del lavoro di Reggio, insieme ai colleghi del comando provinciale. La campagna mirata al contrasto dello sfruttamento e del caporalato in...
17 giugno, 20250REGGIO EMILIA - Ultimi giorni per iscriversi al nuovo percorso formativo promosso da Cis, società di formazione e consulenza di Unindustria Reggio Emilia. Sono previste 500 ore di formazione gratuita, di cui 300 in aula e 200 di stage in importanti aziende del territorio.
Il corso Tecnico di Reti informatiche con competenze di AI...
16 giugno, 20250CORREGGIO (Reggio Emilia) - "Oggi abbiamo proclamato un'ora di sciopero per sensibilizzare ancora di più i lavoratori a partecipare alla manifestazione a Bologna il 20 giugno. Siamo già a 32 ore di sciopero e Confidustria non ci ha ancora aperto un tavolo per la trattativa, chiediamo con forza di riaprire il dialogo per discutere del...
11 giugno, 20250REGGIO EMILIA - Più soldi e più lavoro. E' l'estrema sintesi dell'esito del 27° rapporto di AlmaLaurea, presentato a Brescia, riferito a Unimore che si conferma la miglior università dell'Emilia Romagna su occupabilità e retribuzioni.Lo studio del consorzio formato da 81 atenei italiani tratteggia, a livello nazionale, un quadro...