23 settembre, 20250REGGIO EMILIA - Domenica 23 settembre 1945 si insediò il primo consiglio comunale di Reggio Emilia. Ne facevano parte 33 consiglieri, tutti nominati dal Prefetto su proposta del Comitato di liberazione. Tra loro anche 4 rappresentanti dell'Anpi e 2 della Camera Confederale del Lavoro. Iniziò così la storia democratica della città,...
17 settembre, 20250REGGIO EMILIA - Martedì 23 settembre ricorrono gli 80 anni del Consiglio comunale di Reggio Emilia e per l’occasione, in Sala del Tricolore alle ore 11, è in programma la presentazione del volume “80 anni di Consiglio comunale a Reggio Emilia. La democrazia e la storia della città”, a cura di Istoreco. All’iniziativa, che...
6 settembre, 20250REGGIO EMILIA - Musica, Resistenza, storia, memoria. Si ritroveranno insieme nell’incontro “Come l’acciaio resiste in città. La Liberazione nella musica degli Stormy Six” in programma lunedì 8 settembre 2025 alle 18 nella Sala conferenze del Tecnopolo in piazzale Europa 1 a Reggio Emilia, proposto dall’istituto storico...
3 luglio, 20250REGGIO EMILIA - Un lavoro mastodontico iniziato 3 anni fa e che costituisce, nonostante tutto, soltanto la punta dell'iceberg. E' il portale web nato in questi giorni sui tragici fatti del 7 luglio 1960 in piazza a Reggio Emilia, quando cinque manifestanti, Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro...
19 giugno, 20250REGGIO EMILIA - In studio: Alessia Ciarrocchi Presidente Fondazione E35, Chiara Torcianti Direttrice Polo Archivistico del Comune e Responsabile dell'Archivio Reggio-Africa di Istoreco ,Andrea Foracchia CUAMM Medici per l'AfricaContributi video di Marco Massari Sindaco di Reggio Emilia, Davide...
28 maggio, 20250REGGIO EMILIA - Un nuovo appuntamento della rassegna “Pagine di Storia” accende i riflettori su una figura affascinante e ancora poco conosciuta della storia del Novecento: Carlo Tresca, anarchico, sindacalista, giornalista e protagonista delle lotte sociali negli Stati Uniti nella prima metà del secolo scorso.Venerdì 30...
16 maggio, 20250REGGIO EMILIA - L'ultima testimone reggiana della Resistenza, ci ha lasciato. E' morta Teresa Vergalli, la partigiana Anuska. Nata in una famiglia contadina di Bibbiano, l'11 ottobre del 1927, all'inizio della seconda guerra mondiale studiava alle Magistrali a Reggio, ma nel 1943, non potendo più frequentare la scuola a causa della...
15 maggio, 20250REGGIO EMILIA - Martedì, 20 maggio al Tecnopolo alle ore 18 Marco Ferrari presenterà il suo libro “Il partigiano che divenne Imperatore”, in dialogo con Arturo Bertoldi, presidente di Istoreco.Il libro racconta la storia incredibile di Ilio Barontini: un fantasma si aggira per l’Europa e per l’Africa. È il fantasma di...
2 maggio, 20250REGGIO EMILIA - Alzi la mano chi non ha mai visto questa foto. E' stata scattata il 24 aprile 1945 alle 16,30 in via Emilia Santo Stefano. I partigiani della 76ma Brigata Sap 'Angelo Zanti' entrano a Reggio. L'uomo a sinistra che alza il fucile si chiama Cesare Melia, quello al centro, sempre con il fucile in mano, è Athos Radeghieri....