25 luglio, 20250REGGIO EMILIA - Meno morti, meno feriti e meno incidenti, ma c'è poco da esultare perché le vittime degli incidenti stradali restano troppe, un prezzo inaccettabile per le famiglie coinvolte e per tutta la comunità. In Emilia Romagna gli incidenti nel 2024 sono stati 16758 con 21632 feriti e 273 morti, contro i 352 del 2019, l'anno...
21 luglio, 20250REGGIO EMILIA - Dopo il 2020, anno condizionato dalle restrizioni anti-covid, l'export reggiano si era abituato bene: nel 2021 le nostre esportazioni fecero registrare due miliardi in più rispetto all'anno precedente. Nel 2022, un altro balzo di ulteriori due miliardi nei confronti del 2021. E nel 2023 una nuova crescita di alcuni...
3 giugno, 20250REGGIO EMILIA - Bologna conta 400mila abitanti. Il nostro comune capoluogo si ferma a 165mila. Eppure, a Bologna ci sono 554 automobili ogni 1000 abitanti, a Reggio 681.La possibilità di godere di servizi di trasporto pubblici più capillari favorisce la dismissione del mezzo privato, che invece nella nostra città è in costante...
31 marzo, 20250REGGIO EMILIA - In un quadro nazionale dal quale emerge il dato più basso della storia per quanto riguarda la fecondità (1,18 figli per donna ) e il più alto in fatto di emigrazione degli italiani all'estero (156mila in 12 mesi), la provincia di Reggio fa segnare numeri leggermente più confortanti.La popolazione reggiana è...
8 agosto, 20240REGGIO EMILIA - Qualcuno la chiama crisi dell'ultimo viaggio tanto che il settore delle onoranze funebri, in alcune zone d'Italia, ha lamentato un forte calo dei ricavi. L'Istat ha certificato con una ricerca pubblicata nei primi giorni d'agosto che in Italia si muore meno di un tempo. Reggio non fa eccezione. Nel 2023 sono decedute 5458...
30 marzo, 20241REGGIO EMILIA - L'Istat ha diffuso il rapporto demografico nazionale relativo al 2023. La popolazione residente nella nostra provincia al 31 dicembre 2023 risulta essere pari a 529mila abitanti, di cui 65mila di origine straniera, con un incremento dello 0,43% rispetto al 2022. L'età media è di 45 anni. Gli ultra 65enni...
17 marzo, 20230REGGIO EMILIA - Un segnale in chiaroscuro per l'occupazione arriva dai dati resi noti dall'Istat. Dall'analisi dell'Ufficio Studi di Unindustria Reggio Emilia emerge che nel corso del 2022 gli occupati nella manifattura e nel settore costruzioni nella nostra provincia sono aumentati di quasi 3.000 unità, passando da 89mila a...
22 gennaio, 20230REGGIO EMILIA - "Stiamo cercando di capire dove sta il vulnus. Effettivamente c'è qualcosa che non corrisponde. Confermo il fatto che c'è un'anomalia", dichiara Luca Censi della cooperativa sociale Papa Giovanni XXIII. Una presenza di senzatetto e senza fissa dimora sul territorio del comune capoluogo più massiccia rispetto a...
21 gennaio, 20230REGGIO EMILIA - Sono un migliaio le persone senzatetto e senza fissa dimora nella nostra provincia. A livello regionale si tratta del numero più elevato. La fotografia deriva dall'ultimo censimento della popolazione elaborato dall'Istat sulla base di dati raccolti nel 2021. L'indagine ha preso in esame le persone che non hanno...
9 agosto, 20220REGGIO EMILIA - 3194 Gigawattora. E' il consumo totale di energia elettrica in un anno nella nostra provincia. Considerato il numero delle persone e delle imprese, Reggio è il territorio meno energivoro della Regione dopo la provincia di Forlì-Cesena. Non così invece per il gas metano che nel 2020 (anno della pandemia) ha toccato...