16 ottobre, 20250REGGIO EMILIA - L'abbandono del sito produttivo di Reggio da parte di Inalca non costituisce solo un colpo all'occupazione e un danno per tutti coloro che, dopo l'incendio del febbraio scorso, sono stati costretti ad una vita di pendolarismo per lavorare. La decisione del gruppo Cremonini di lasciare Reggio segna anche la fine di un...
23 settembre, 20250REGGIO EMILIA - Nel suo complesso la proposta del gruppo Cremonini è stata bocciata dalle lavoratrici e dai lavoratori che fino all'incendio del 10 febbraio scorso erano in forza nello stabilimento Inalca di via Due Canali. Cgil, Cisl e Uil si sono impegnati a riavviare la trattativa con l'azienda a partire dall'argomento principale che...
18 settembre, 20250REGGIO EMILIA - Inalca si è impegnata a fornire ai sindacati, entro la fine di settembre, un mappatura completa dei siti produttivi del gruppo, che fa capo a Cremonini, per poter ricollocare altri lavoratori che erano impegnati in via Due Canali nel sito distrutto dall'incendio del febbraio scorso. Su 161 totali infatti, 127 attualmente...
18 settembre, 20250REGGIO EMILIA - Il caso "taser" in primo piano nella puntata di questa sera de "Il Graffio": ospite in studio il rappresentante del sindacato di polizia Siulp, Giovanni Punzo.A seguire, spazio al futuro dei lavoratori Inalca alla luce dell'incontro tenutosi ieri in Regione a Bologna: interverranno Sara Varini (Flai-Cgil) e Andrea...
17 settembre, 20250BOLOGNA - E' un incontro che rappresenta l'avvio di un percorso relativo al futuro dei lavoratori di Inalca che erano occupati nella sede reggiana di via Due Canali: da lavoratori in trasferta diventeranno a tutti gli effetti lavoratori trasferiti. La proprietà ha comunicato infatti di non voler aprire un nuovo stabilimento a...
11 settembre, 20250REGGIO EMILIA - Come ribadito ieri in una intervista a Tg Reggio dalla Flai Cgil, Inalca, dopo l'incendio dello scorso 10 febbraio, non resterà nella nostra città: l'azienda non ha alcuna intenzione di ricostruire lo stabilimento andato distrutto in via Due Canali né di realizzare un nuovo impianto in un'altra area.
Addio al polo di...
10 settembre, 20250REGGIO EMILIA - Non solo l'inchiesta sulla natura del rogo dello scorso 10 febbraio con il fascicolo per incendio doloso aperto in Procura contro ignoti. Non solo la questione bonifica del sito produttivo e delle aree circostanti. La vicenda Inalca resta scottante anche sotto il profilo occupazionale con le molte incognite che...
6 settembre, 20250REGGIO EMILIA - ""Da quando ci siamo sostituiti a Inalca e abbiamo dato incarico a una ditta della bonifica e della pulizia degli spazi pubblici e privati, stiamo andando avanti come abbiamo sempre fatto, con una ricognizione degli spazi segnalati in precedenza dove erano stati ritrovati frammenti, in più interveniamo su segnalazioni,...
27 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Inalca ha due settimane per provvedere allo smaltimento dei materiali che contengono amianto e ai sottoprodotti di origine animale, andati in fumo l'11 febbraio scorso in Via Due Canali in città. Il sindaco di Reggio Marco Massari crede che l'azienda agirà celermente: "Il contenzioso c'è stato sull'extra perimetro, sul...
26 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Quindici giorni per intervenire e smaltire tutti i materiali contenenti amianto e i sottoprodotti di origine animale ancora presenti nell'ex stabilimento Inalca di via Due Canali, bruciato nella notte tra il 10 e l'11 febbraio scorso. A distanza di sei mesi dall'incendio è stata finalmente stata dissequestrata...