24 novembre, 20220REGGIO EMILIA - L'entrata in funzione del Forsu, nel 2023, avrà un impatto sulla Tari? E, se sì, in quale direzione? Ancora non è possibile avere una risposta a questa domanda che però i comuni si stanno ponendo. Tre anni fa, quando l'impianto di trasformazione dell'organico in biometano era ancora sulla carta, Iren aveva presentato...
30 luglio, 20220REGGIO EMILIA - Il comune capoluogo è uno di quelli in cui si è registrato il maggiore consumo di suolo nel corso del 2021 in Italia rispetto all'anno precedente. L'aumento è pari a circa 35 ettari. E' quanto emerge dal nuovo rapporto Ispra, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Si tratta di un ente pubblico...
13 giugno, 20220REGGIO EMILIA - A Gavassa proseguono i lavori per la realizzazione dell'impianto Forsu che produrrà biometano e compost da rifiuti organici. Iren ha aperto le porte ai cittadini con visite guidate condotte dagli ingegneri dell'azienda e con un'iniziativa inusuale per un cantiere: l'evento di chiusura di Reggionarra con spettacoli,...
27 ottobre, 20210REGGIO EMILIA - Ammontano a un milione e 300mila euro le risorse destinate a interventi di riqualificazione urbana - tra cui misure di mitigazione, compensazione e miglioramento della qualità ambientale del sistema insediativo - compresi nel più ampio progetto delle opere correlate alla realizzazione del nuovo impianto Forsu-Biometano...