16 novembre, 20210REGGIO EMILIA - La quantità di anticorpi contro il Covid nel tempo diminuisce. Nelle persone che sono state vaccinate più di sei mesi fa e non sono mai più entrate in contatto con il virus il livello anticorpale oggi è sicuramente più basso. "E' normale, accade per ogni vaccino", spiega il professor Andrea Cossarizza, docente...
15 novembre, 20210MODENA - Per chi si occupa di vaccini da anni, l'idea di una terza dose non è una novità. Ma il discorso è diverso per chi non ha altrettanta dimestichezza, e allora gli esperti che monitorano l'evoluzione della pandemia provano a lanciare un segnale distensivo alla vigilia di due grandi svolte: dal 20 novembre, l'apertura della terza...
26 settembre, 20210REGGIO EMILIA- La terza dose o meglio la dose aggiuntiva del vaccino Covid destinata ai più fragili ma anche agli anziani. La campagna nel reggiano è già partita e per ora limitata ai più vulnerabili ma potrebbe essere allargata alla platea di chi ha necessità di maggiore protezione dal virus.Recenti studi, che dovranno essere...
12 marzo, 20210MODENA - "Giusta la prudenza, giusto capire se un lotto di vaccini AstraZeneca possa presentare dei problemi e fermarne, al momento, la somministrazione, ma resta un vaccino sicuro”. A dirlo è Andrea Cossarizza, Immunologo dell'Università di Modena e Reggio che guarda la questione da un punto di vista più complessivo, premettendo...
4 gennaio, 20210MODENA - Ha ricevuto la prima dose del vaccino Pfzer Biontech il professor Andrea Cossarizza di Unimore, tra i più apprezzati immunologi italiani, sempre in prima linea nello studio e nella lotta al Covid19.La battaglia al coronavirus prosegue, servono però altri vaccini.
Il Professor Cossarizza conosce, anche personalmente,...
21 dicembre, 20200MODENA - Una variante più aggressiva, più abile nel diffondersi, che ha già contagiato più di mille persone nel Regno Unito e di cui si registra il primo caso anche in Italia: niente di nuovo, secondo gli esperti modenesi di immunologia, dato che la scoperta della cosiddetta variante inglese al Covid-19 risale alla fine di settembre...
9 settembre, 20200MODENA - "Non stiamo partecipando alle olimpiadi e non abbiamo bisogno di medaglie. Per fare un vaccino serve tempo, soprattutto per capire in modo serio quali sono gli effetti collaterali". Non usa mezzi termini l'immunologo di Unimore Andrea Cossarizza che insieme ad altri ricercatori ha firmato una lettera per chiedere chiarimenti al...
17 maggio, 20200REGGIO EMILIA – Il legame tra Covid-19 e cancro, due patologie che apparentemente non hanno nulla in comune tra di loro, è concentrato nell’infiammazione. Per entrambe le patologie, capire il gioco dei meccanismi immunologici può essere la chiave per comprenderne meglio il comportamento. Martedì sera sarà a Reggio uno degli...
16 aprile, 20200MODENA - “Nessun test sierologico ad oggi è affidabile”. Dopo le parole del Commissario Sergio Venturi che si è scagliato contro i privati, oggi l’immunologo di Unimore Andrea Cossarizza va oltre e spiega: “C’è ancora bisogno di tempo”.
***
"Ce ne sono parecchie decine in commercio, ma nessuno è stato vagliato...