17 dicembre, 20210REGGIO EMILIA - Essere in possesso di una identità digitale, cioè registrarsi al servizio Spid, è una condizione sempre più necessaria per esercitare a pieno i propri diritti di cittadini. Per questo motivo, in tanti si sono messi in fila questa mattina in piazza della Vittoria dove si è svolta un'iniziativa che ha consentito,...
13 dicembre, 20210REGGIO EMILIA - Una giornata di mercato pre-natalizia dedicata all’innovazione e alfabetizzazione dei cittadini. Venerdì 17 dicembre, in piazza della Vittoria, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, è in programma un nuovo ‘Spid day’ in occasione del quale i cittadini e le cittadine che ancora ne sono sprovvisti, potranno attivare...
24 agosto, 20210REGGIO EMILIA - E' difficile sapere con precisione quanti reggiani siano in possesso dello Spid, il sistema pubblico di identità digitale. Sono diversi i gestori abilitati, ma in Emilia Romagna chi fa la parte del leone è Lepida cui si è rivolto circa il 90% di coloro che hanno attivato le proprie credenziali.Gli utenti di questa...
1 luglio, 20210REGGIO EMILIA - Sono stati 456 i reggiani - 200 uomini e 256 donne - che hanno chiesto aiuto ai volontari dei cinque sportelli Spid Point attivati dal Comune per fornire assistenza nell'attivazione dell'identità digitale. Un servizio prezioso e gratuito, gestito in collaborazione con Ancescao, Arci, Auser, Insieme per Rivalta,...
28 marzo, 20210FABBRICO (Reggio Emilia) - I reggiani alle prese con l'attivazione della Spid, l'identità digitale necessaria per attivare una serie di servizi anche sanitari. Ecco la storia di una signora che assiste il marito malato di Alzheimer e che si è scontrata con le rigidità di questo sistema, che pare escludere casi come il suo.
***
La...
23 marzo, 20211REGGIO EMILIA - Con l'emergenza Covid si accellera sulla diffusione dello Spid, l'identità digitale che servirà per l'accesso a tutta una serie di servizi anche sanitari. Nel reggiano solo un anziano su quattro la possiede, mentre solo il 30% dei reggiani hanno attivato il fascicolo elettronico. Grazie ad un accordo tra Comune e FCR in...
18 marzo, 20210CASALRANDE (Reggio Emilia) - Fino al 22 marzo compreso, si potrà presentare domanda per l'assegnazione dei buoni spesa alimentari attraverso la compilazione di un’autocertificazione online. Per presentare la domanda occorre essere dotati della Spid, l’identità digitale obbligatoria pe accedere ai servizi comunali.Chi non ha...
24 febbraio, 20210REGGIO EMILIA - Dall'1 marzo, nel rispetto del decreto “Semplificazione e innovazione digitale”, le pubbliche amministrazioni devono disporre che lo Spid o la carta d’identità elettronica (Cie) siano le uniche modalità di identificazione online accettate e utilizzare la piattaforma pagoPA per i pagamenti dei cittadini.
Anche per...
21 gennaio, 20211REGGIO EMILIA - La sigla, Spid, è ormai diventata di uso comune. Sta per Sistema Pubblico di Identità Digitale. Uno strumento sempre più imprescindibile per disbrigare da casa, davanti a un terminale, una gran varietà di commissioni. Dalla prenotazione di visite ed esami sanitari, alle pratiche previdenziali compilabili sul...
23 marzo, 20200BOLOGNA - Da oggi non sarà necessario il riconoscimento di persone per avere accesso ai servizi istituzionali via web. Lepida ScpA darà la possibilità di ottenere l’identità digitale SPID-LepidaID, utilizzata per esempio per l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), anche senza recarsi fisicamente a uno sportello...