20 maggio, 20230REGGIO EMILIA -Rimane il rischio idrogeologico quello più alto sul nostro territorio, e il bilancio si aggrava: sono 16 le frane attivatesi in questi giorni di maltempo tra collina e appennino, due solo nelle ultime ore. Agli smottamenti di Canossa, Baiso, Carpineti, Toano, Villa Minozzo e Ventasso si aggiungono quelli di Casaleo di...
20 maggio, 20230BOLOGNA - La presidente del Consiglio Giorgia Meloni sarà già domani, nel pomeriggio, in Emilia-Romagna per un sopralluogo nelle aree colpite dall'alluvione. La premier lascerà il Giappone questa sera, in anticipo rispetto ai lavori del G7 che continueranno anche domenica, per atterrare domani nel primo pomeriggio in Italia. Il...
19 maggio, 20230TOANO (Reggio Emilia) - In queste ore è l'appennino reggiano ad essere costantemente monitorato perchè preoccupa la situazione che riguarda le frane. Nelle ultime ore si è verificato uno smottamenteo a Toano, in località Massa. Particolarmente colpito il territorio di Baiso dove restano in vigore le modifiche alla circolazione:...
18 maggio, 20230BOLOGNA - Coop Alleanza 3.0 è al fianco dei territori, delle comunità e dei suoi lavoratori dell’Emilia-Romagna e delle Marche, colpite in queste ore dall’emergenza alluvione. La Cooperativa è in contatto con le istituzioni locali e con le realtà che operano sul territorio per dare il proprio sostegno e supporto alle aree...
17 maggio, 20230REGGIO EMILIA - La pioggia insistente e disastrosa sta ingrossando fiumi, torrenti e causando frane anche in buona parte della collina e della montagna reggiana.Una situazione che è comunque in continua evoluzione. A fronte di 21 fiumi e corsi d’acqua esondati e 22 che hanno superato il livello 3 di allarme nella parte della...
15 maggio, 20230BAISO (Reggio Emilia) - Rimarrà chiusa probabilmente per tutta la settimana la Sp 7 interrotta da ieri mattina a Montelusino di Baiso, poco dopo il ponte sul rio Spigone, a seguito di una frana di monte.Il materiale instabile ancora presente in parete e le condizioni meteo previste per i prossimi giorni rendono infatti impossibili...
14 maggio, 20230BOLOGNA - Il tempo continua ad essere variabile e perturbato, e continua a cadere la pioggia. I cosi d'acqua si stanno nuovamente alzando, e per domani la protezione civile dell'Emilia Romagna ha diramato un'allerta per piene dei fiumi di colore giallo nel territorio modenese, bolognese e in Romagna. Rischio moderato anche per frane...
9 maggio, 20230BOLOGNA - La perturbazione che a partire dalla sera interesserà tutto il territorio regionale ha fatto scattare una nuova allerta meteo per piene dei fiumi in pianura e per frane in montagna. Ed è rossa nel bolognese, ravennate e forlivese, arancione nel modenese e nel reggiano, gialla tra Parma e Piacenza. Domani, si legge nel...
2 maggio, 20230BOLOGNA - La protezione civile dell'Emilia Romagna ha alzato per oggi il livello di allerta per piene di fiumi e torrenti e per rischio frane. E' diventata arancione in tutta la montagna e la collina da Reggio Emilia fino alla riviera, gialla solo per Parma e Piacenza, per i piccoli corsi d'acqua e conseguenti smottamenti. Per i grandi...
1 maggio, 20230REGGIO EMILIA - Temporali, con il rischio di piene dei corsi d'acqua e di frane: Arpae e Protezione Civile hanno disposto l'allerta meteo dalle mezzanotte di oggi a quella di domani su gran parte della regione. Interessate da questa fase di attenzione sono anche la collina e la montagna reggiana. Previsto anche vento forte.L'allerta...