22 gennaio, 20211REGGIO EMILIA - Torniamo a parlare del licenziamento, da parte della Ferrarini, di un dipendente con ruolo di delegato sindacale. Una decisione duramente condannata dalla Cgil che questa mattina ha dato il via alla prima di una serie di iniziative.
***
"Qui si è voluta limitare la libertà di parola, la libertà di espressione su una...
19 gennaio, 20211REGGIO EMILIA - "All’interno della Ferrarini i lavoratori devono sopportare un continuo clima di terrore". Lo aveva dichiarato al nostro TG, lo scorso 14 ottobre, Nicola Comparato, operaio in servizio nello stabilimento parmense di Lesignano Bagni, delegato sindacale Flai Cgil.
"Il problema - aveva aggiunto Comparato in merito agli...
19 dicembre, 20200REGGIO EMILIA - I creditori di Vismara hanno detto sì in maggioranza alla proposta concordataria. Il piano presentato da Ferrarini è stato approvato con il 57% dei voti favorevoli dei creditori chirografari. Verso questi creditori, l'azienda lombarda ha 93 milioni di debiti, che propone di rimborsare nella misura del 20% assegnando...
8 dicembre, 20201REGGIO EMILIA - Il piano di rilancio di Vismara può funzionare: lo scrive il commissario giudiziale Franco Cadoppi in una comunicazione inviata nei giorni scorsi ai dipendenti dell'azienda lombarda controllata da Ferrarini. Cadoppi ha voluto smentire valutazioni di segno opposto, a lui attribuite, apparse su alcuni organi...
4 dicembre, 20200REGGIO EMILIA - Affermazione della Cisl e sconfitta della Cgil nelle elezioni della Rappresentanza sindacale unitaria di Ferrarini, che si sono svolte mercoledì 2 dicembre. Su 226 aventi diritto al voto, i voti validi sono stati 194. La Cisl è diventata il primo sindacato dell'azienda di Rivaltella, con oltre il 45%. Al secondo posto,...
23 novembre, 20201REGGIO EMILIA - Nella relazione per l'adunanza dei creditori di Vismara del 19 novembre, il commissario giudiziale Franco Cadoppi è stato netto: a suo giudizio, i creditori farebbero bene ad approvare la proposta concordataria. Il piano dei Ferrarini, scrive Cadoppi, "impone ai creditori sacrifici enormi", ma una procedura...
16 ottobre, 20201MODENA - Salvaguardare il made in Italy del cibo: è questa la posta in palio nel confronto per rilevare il marchio Ferrarini. Da un lato è in campo la famiglia Pini di Sondrio, un gruppo con sede a Cipro e stabilimenti in Ungheria, Spagna e Polonia. Dall’altro la proposta che vede attorno al Gruppo Bonterre-Grandi Salumifici...
14 ottobre, 20200REGGIO EMILIA - "All'interno della Ferrarini i lavoratori devono sopportare un continuo clima di terrore": a denunciare pubblicamente la situazione è il delegato Flai Cgil dello stabilimento di Lesignano in provincia di Parma. Il riferimento è alle presunte pressioni da parte dell'azienda nel convincere i dipendenti che la scelta...
13 ottobre, 20201REGGIO EMILIA - "Avete fatto un lavoro esemplare su una cosa che ha un grosso lavoro economico e anche simbolico, per il made in Italy, vi siete studiati le carte, fatte da una televisione, per quanto importante come la vostra che vive di soldi propri è una impresa ciclopica". Il riferimento del deputato siciliano di Italia Viva...
9 ottobre, 20200REGGIO EMILIA - Dipendenti Ferrarini convocati dall'azienda nello stabilimento di Lesignano Bagni, in provincia di Parma. Tre assemblee di un'ora e mezza ciascuna per spiegare ai lavoratori i contenuti delle due proposte concordatarie, quella firmata Pini/Amco, sostenuta dalla famiglia Ferrarini, e quella di Bonterre, fortemente...