22 febbraio, 20220REGGIO EMILIA - Dopo la decisione del Parlamento di inserire nei principi fondamentali della Costituzione le parole "ambiente, biodiversità ed ecosistemi", è auspicabile che la tutela del patrimonio naturale della nostra provincia sia ulteriormente valorizzato. Su questo punto è intervenuto il presidente del parco dell'appennino...
16 settembre, 20210REGGIO EMILIA - Il 33° Consiglio internazionale di Coordinamento del Programma Unesco per l'Uomo e la Biosfera (MAB-ICC) ha approvato l'allargamento della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano proposta dal Ministero italiano. "Un piccolo grande passo nella rete mondiale delle nazioni. Siamo più forti...
24 maggio, 20210SASSALBO (Fivizzano, Massa-Carrara) - Venti anni di Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano. "P come Parco, Persone, Progetti. Riassumiamo tutto questo in una parola sola: collaborazioni", così il preside te Fausto Giovanelli commenta la ventesima ricorrenza dalla nascita del 23° parco nazionale italiano, avvenuta...
24 aprile, 20210CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) - Giuseppe Vignali è stato confermato come direttore del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. "Il ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani ha colto l'urgenza di rafforzare la governance del Parco nazionale e altresì della Riserva Unesco dell'Appennino facendo la scelta...
9 aprile, 20210REGGIO EMILIA - La bruma avvolge la Pietra di Bismantova, quasi fosse un'immagine dantesca che invita il viaggiatore a uscire al casello successivo per far tappa nella riserva di biosfera del nostro Appennino."È stata più lunga e complicata del previsto. Ci abbiamo lavorato per mesi - ha spiegato Fausto Giovanelli,...
11 marzo, 20210CAASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) - Aggiungere "Castelnovo Monti - Pietra di Bismantova" ai cartelli di uscita dell'A1 in città? Qualcosa si muove. La Commissione regionale territorio ha votato all'unanimità a favore della risoluzione presentata dai consiglieri della Lega reggiani Gabriele Delmonte e Maura Catellani.La...
18 gennaio, 20210REGGIO EMILIA - Il Ministero dell’Ambiente ha confermato un finanziamento di 3,5 milioni di euro per una serie di progetti presentati dal Parco nazionale dell'Appennino Tosco-emiliano nell'ambito del programma "Parchi per il clima". Per l'Appennino reggiano, arriveranno 700mila euro per l'efficientamento energetico del Palaghiaccio di...
18 dicembre, 20200CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) - Il futuro del nostro Appennino passa anche dalla corretta valorizzazione e gestione dei suoi boschi. Lo sostiene da tempo il presidente del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano Fausto Giovanelli. Un concetto forte che emerge anche dal manifesto in 10 punti redatto al termine di un confronto con...
8 dicembre, 20201REGGIO EMILIA - Ci sono due nuove candidature italiane alla rete mondiale delle riserve di biosfera Unesco; una è quella del Monte Grappa e l'altra l'allargamento della riserva dell'Appennino tosco emiliano. Tra un anno si concluderà l'iter di richiesta di ammissione.
***
La Riserva di biosfera dell'Appennino tosco emiliano...