4 maggio, 20250VENTASSO (Reggio Emilia) - Sta suscitando polemiche il divieto di transito per moto e bici istituito lungo l'ultimo tratto della provinciale 18, dal ponte sul torrente Rossendola, a Ospitaletto, fino al Passo Praderena.I cartelli sono stati installati lo scorso 23 aprile dalla Provincia per questioni di sicurezza, in attesa di...
4 marzo, 20250CASTELLARANO (Reggio Emilia) - Un progetto educativo per coltivare consapevolezza ambientale. E’ “Semi di futuro” e vede la partecipazione di diverse scuole primarie del modenese e del reggiano.I primi “Semi del futuro” sono già stati piantati. Si chiama così l’innovativo progetto educativo volto a sensibilizzare le...
24 luglio, 20240VILLA MINOZZO (Reggio Emilia) - Erano i primi di ottobre 2023 quando a Riyad, in Arabia Saudita, veniva annunciato l’ingresso nel patrimonio mondiale dell’umanità Unesco del carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale. Un sistema geologico unico, di cui l’elemento di punta è rappresentato dai Gessi...
29 dicembre, 20230REGGIO EMILIA - Presentato il bilancio preventivo del Parco dell'appenino tosco-emiliano in vista del 2024. Crescono i finanziamenti europei mentre diminuiscono quelli statali. Particolari attenzioni verranno destinati all'efficientamento di scuole ed edifici pubblici e alla protezione delle aree boschive.
***
Progetti per la tutela...
15 gennaio, 20230REGGIO EMILIA - Si rafforza l'alleanza tra Reggio Emilia e l'Appennino per la salvaguardia delle foreste, con l'obiettivo principale di assorbire più CO2. L'inserimento del nostro capoluogo e di altri comuni del territorio nella rete Mab 'L'Uomo e la Biosfera' rappresenta per Reggio il primo grande riconoscimento Unesco e un...
7 gennaio, 20230REGGIO EMILIA - Torniamo a parlare di cambiamenti climatici. In Appennino queste feste natalizie sono state contrassegnate dall'assenza totale di neve e da temperature più primaverili che invernali. Azzerate le attività legate allo sci. Il verde come colore dominante al posto di quel bianco atteso in particolare dagli...
27 dicembre, 20220REGGIO EMILIA - "Le foreste dell'Appennino hanno sempre dato ossigeno e frescura. Hanno sempre catturato Co2 e fatto del bene all'acqua, al suolo e quindi anche alla gente che abita in pianura. Ma questo non è mai stato contabilizzato, misurato e tantomeno comprato e venduto". A parlare è Fausto Giovanelli, presidente del Parco...
19 ottobre, 20220VENTASSO (Reggio Emilia) - Un importante anniversario è stato celebrato nei giorni scorsi a Ligonchio presso il Rifugio dell'Aquila. Presidenti dei Parchi nazionali, associazioni ambientaliste e istituzioni si sono ritrovati per celebrare i primi cento anni dei Parchi, ma anche per fare il punto sugli obiettivi raggiunti e sui...
3 ottobre, 20220VILLA MINOZZO (Reggio Emilia) - "Il Parco dell'Appenino interverrà ora per ripristinare l'area". A dirlo è il presidente, Fausto Giovannelli, il giorno dopo la frana che ha interessato le fonti di Poiano.La frana di 2.500 metri quadrati che ha interessato una delle bocche della Fonti di Poiano, ha cambiato la morfologia dell'area....
24 giugno, 20220REGGIO EMILIA - Realizzare attività rivolte alla conservazione delle aree boschive e favorire l'utilizzo di energie alternative. Il tutto attraverso investimenti certificati, vale a dire corredati della documentazione dimostrante l'avvenuto risparmio di emissioni di anidride carbonica in atmosfera.Il progetto ambizioso,...