11 aprile, 20250REGGIO EMILIA - Da molti anni, a Reggio e in Italia, a proposito dei regolamenti di conti dell'immediato Dopoguerra, si è affermata la definizione 'triangolo della morte', riferita alle province di Reggio, Modena e Bologna. L'espressione fu coniata da Giorgio Pisanò, esponente del Movimento sociale e prima ancora volontario della...
30 dicembre, 20240CAMPAGNOLA (Reggio Emilia) - Dei 625 partigiani che persero la vita durante i venti mesi della Resistenza, uno su cinque fu ucciso fra il 22 e il 26 aprile del 1945. Basta questo dato per capire la tensione che si respirava nei giorni a cavallo della Liberazione. In pianura, poi, la guerra civile toccò il massimo livello di violenza....
2 giugno, 20240REGGIO EMILIA - La forze di centrosinistra denunciano un episodio accaduto ieri mattina a Coviolo nel corso di una tradizionale sfilata di trattori. In una nota viene evidenziato come siano stati strappati i manifesti elettorali di tutte le forze del centrosinistra. Inoltre, come dimostra questa foto, è comparso tra i...
24 aprile, 20240REGGIO EMILIA - Il 25 aprile irrompe nella campagna elettorale. Accade dopo una nota nella quale Giovanni Tarquini, candidato del centrodestra, aveva parlato del 25 aprile come "festa di tutti gli italiani e di tutti coloro che si riconoscono e identificano nei valori di libertà, di democrazia e di rispetto della persona umana che...
18 giugno, 20230REGGIO EMILIA - Il nostro viaggio nell’odonomastica cittadina ci porta alle strade cancellate. Sono le intitolazioni volute dal regime fascista e modificate dopo la Resistenza e la nascita della Repubblica.Ogni regime dittatoriale celebra le date dei propri anniversari. Lo ha fatto il fascismo anche a Reggio, usando...
24 aprile, 20230REGGIO EMILIA - Promuovere una coscienza antifascista, antirazzista e femminista. All'obiettivo può contribuire semplicemente una camminata alle porte della città. Da sveglia, ma anche da collante, può fare il suono di tanti tamburi. Si è snodata tra le vie subito a sud del ponte di San Pellegrino, una manifestazione itinerante...
22 febbraio, 20230REGGIO EMILIA - E' uno dei luoghi più simbolici della Resistenza in città: Villa Cucchi, dove fra il 1944 e il 1945 furono torturati partigiani e oppositori politici dall'Upi (l'ufficio politico investigativo) della guardia nazionale della Repubblica di Salò, andrà all'asta, per una cifra di un milione e 300 mila...
23 ottobre, 20220REGGIO EMILIA - Il 31 dicembre 1920 squadracce fasciste provenienti dal Modenese attaccarono il Veglione di Capodanno organizzato dai socialisti a Correggio uccidendo Agostino Zaccarelli e Mario Gasparini. La Marcia su Roma era ancora lontana e proprio alle amministrative del 1920 i socialisti nella nostra provincia avevano...
8 agosto, 20220ALBINEA (Reggio Emilia) - Nella giornata di sabato l'Anpi di Albinea ha fatto visita al cimitero di Montericco per deporre un mazzo di fiori sulla tomba di Rainero Guidetti, sindaco di Albinea dal 1920 al 1922. Alla cerimonia hanno preso parte anche il primo cittadino in carica, Nico Giberti, e gli eredi di Guidetti....
23 marzo, 20220REGGIO EMILIA - Patrick Zaki, il cardinale Matteo Maria Zuppi, Maurizio Landini, Don Luigi Ciotti, l'ex presidente dell'Uruguay 'Pepe' Mujica: sono solo alcuni degli interventi, in videocollegamento o in presenza, in programma nel corso del Congresso Nazionale dell'Anpi, a Riccione dal 24 al 27 marzo.A guidare la delegazione...