17 luglio, 20240REGGIO EMILIA - Avvio zoppicante per il nuovo sistema informatico applicato alla gestione del magazzino farmaceutico centralizzato di Aven, Area Vasta Emilia Nord, che ha la sua sede operativa a Reggio. Il software si chiama Gaac, è in uso dall'inizio dell'anno ma sta creando diversi problemi, come ritardi nella consegna di...
7 maggio, 20230ALBINEA (Reggio Emilia) - Un muro lungo più di 2.000 chilometri nel deserto africano, un conflitto che non ha fine, un popolo che vive da più di 40 anni nei campi profughi. E’ la storia dell’ultima colonia africana, quella del Sahara occidentale, conosciuta come ex Sahara spagnolo e di un popolo pacifico, i Saharawi. Ancora...
10 gennaio, 20230BOLOGNA - Un 2023 tra luci ed ombre per la sanità emiliano-romagnola, che per il terzo anno consecutivo si trova a fare i conti con la pandemia ed ora si interroga sulle strategie da adottare alla luce del boom di nuovi contagi dalla Cina. I casi crescono, ma i ricoveri reggono: su scala regionale la saturazione dei reparti covid è del...
18 giugno, 20220CORREGGIO (Reggio Emilia) - Sono a Correggio le origini della Recordati, oggi casa farmaceutica con una capitalizzazione di Borsa da 8 miliardi di euro e più di 4.000 dipendenti. Giovanni Recordati, nato nel 1898, laureato in chimica e farmaceutica all'Università di Bologna, fu il creatore dell'azienda nel 1923. Veniva da una...
3 aprile, 20220REGGIO EMILIA - "Abbiamo acquistato tanto farmaco, perché non viene somministrato? C'è questa discussione. Noi a Reggio siamo molto allineati, anzi, siamo efficaci, avendo fatto questo grosso numero di trattamenti". Così Marco Massari, direttore del reparto Malattie infettive del Santa Maria Nuova.Il quantitativo di...
24 gennaio, 20220REGGIO EMILIA - Sono tre al momento le terapie disponibili contro la malattia provocata dal Covid. Trattamenti riservati a pazienti fragili e che non sostituiscono la vaccinazione. Facciamo il punto della situazione con il direttore delle malattie infettive Marco Massari.
***
"Resta prioritaria la vaccinazione perché è la...
19 aprile, 20210BOLOGNA - Si tratta di una vera e propria svolta sul fronte delle cure animali e promette importanti ricadute tanto sulla collettività quanto su amministrazioni locali e canili. Parliamo del decreto con cui il ministro della Salute Roberto Speranza ha autorizzato l’uso di farmaci umani a scopo veterinario. Una risoluzione
attesa da...
2 febbraio, 20210REGGIO EMILIA - Lo scorso dicembre era finito nei guai quando i carabinieri Nas di Parma lo sorpresero vendere medicinali senza abilitazione e senza le previste autorizzazioni.Sugli scaffali del suo negozio vennero trovati diversi farmaci: dalla "pillola del giorno dopo" agli antistaminici, dagli psicofarmaci ai regolatori...
25 maggio, 20200BOLOGNA - Le cure per i malati di covid19 vanno di pari passo con la ricerca in Emilia Romagna. Sono cinque i protocolli attivati, più un sesto in corso di approvazione a giorni, su un totale attuale di 30 – a livello nazionale – cui l’Aifa (l’Agenzia italiana del farmaco) ha dato il via. A fare il punto sulla situazione ha...
19 maggio, 20200REGGIO EMILIA - Il consiglio comunale di Reggio ha approvato, con i voti della maggioranza dei 5 stelle, la mozione riguardante l'emergenza farmaci di prima necessità per le persone Trans, scritta a quattro mani dai consiglieri Fabiana Montanari e Dario De Lucia. Con questo documento Sala del Tricolore chiede al Sindaco e alla Giunta di...