31 agosto, 20220 REGGIO EMILIA – L’anno 2022 si è manifestato come il più siccitoso da almeno 70 anni a questa parte e la pianura Padana ha gravemente sofferto la carenza idrica causata dalla mancanza costante di riserve nevose contemporaneamente alle alte temperature; questo scenario, iniziato già nei mesi invernali, poverissimi di...
2 agosto, 20210REGGIO EMILIA - Per la terza volta in questo periodo di estrema siccità nel fine settimana il Consorzio di bonifica dell'Emilia centrale ha immesso circa 50 mila metri cubi d'acqua nel tratto cittadino del torrente Crostolo. L'operazione si ripeterà anche nei prossimi weekend. A metà luglio il consorzio era riuscito a prelevare...
16 aprile, 20210BRESCELLO (Reggio Emilia) - Intorno alle 18.30 di ieri i vigili del fuoco del distaccamento di Guastalla sono intervenuti nella golena di Brescello, alle porte della frazione di Ghiarole, per aiutare un 14enne rimasto impantanato nel fango dove l'Enza si unisce con il Po.Il ragazzino, secondo quanto ricostruito, stava giocando con...
23 gennaio, 20210BRESCELLO (Reggio Emilia) - Resta in vigore fino a mezzanotte l'allerta rossa diramata dalla Protezione civile per rischio idraulico. E' stato il torrente Enza, nell'arco della giornata, a raggiungere il livello più alto di criticità.
***
A Brescello erano pronti all'uso i sacchi da utilizzare in caso di cedimento in qualche...
22 gennaio, 20210VILLA MINOZZO (Reggio Emilia) - Protezione Civile in allerta rossa per le condizioni dei fiumi, in particolar modo nella provincia di Reggio. I vigili del fuoco stanno monitorando l'Enza, ingrossato ma non preoccupante al momento. Sotto osservazione anche il Secchia. A Villa Minozzo il sindaco ha deciso di chiudere in via precauzionale...
5 dicembre, 20200REGGIO EMILIA - Si sono verificati alcuni allagamenti in provincia a causa dell'ondata di maltempo che ha investito anche il nostro territorio. In città si è allagato lo stadio Mirabello e la partita di rugby è stata rinviata. La situazione dei corsi d'acqua resta di media criticità. Sono monitorati costantemente sia il Secchia che...
5 dicembre, 20200REGGIO EMILIA - Le condizioni del Secchia e dell'Enza, ingrossati in seguito all'intensificarsi delle precitipazioni, rientrano nella soglia due, cosiddetta di pre allarme. Significa che i due corsi d'acqua restano sotto costante monitoraggio da parte della protezione civile e di tutti gli enti preposti. In caso di necessità sono pronti...