2 maggio, 20230REGGIO EMILIA - Il livello idrometrico del fiume Po è salito al livello più alto dall'inizio dell'anno per effetto delle precipitazioni, risalendo di oltre mezzo metro in 24 ore, ben sopra dei meno tre metri dei giorni scorsi.E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti al Ponte della Becca (Pavia) con l'allerta meteo rossa...
20 aprile, 20230REGGIO EMILIA - Malgrado l'ondata di maltempo che ha coinvolto il Paese "sia stata caratterizzata da diffusi rovesci nell'area padana e precipitazioni nevose sull'arco alpino, lo scenario nell'area distrettuale del fiume Po non cambia le sue caratteristiche e conferma il prolungato stato di siccità nell'intero bacino". E' quanto...
13 aprile, 20230REGGIO EMILIA - La questione siccità sarà al centro della puntata di questa sera de Il Graffio. Dal breve al lungo periodo come affrontare la crisi idrica? Intorno a questo interrogativo, nello studio di Margherita Grassi e Michele Angella, si confronteranno Andrea Costa (consigliere regionale Pd), Renzo Bergamini (sindaco di...
2 aprile, 20230REGGIO EMILIA - Quella al via domani sarà una settimana contrassegnata da un brusco calo delle temperature. Allerta in tutta la regione per il vento e le associazioni di agricoltori sul chi va là per il rischio di gelate notturne. Coldiretti in allarme, la Cia invece è più ottimista in virtù delle previsioni.Una finestra di...
22 marzo, 20230ROMA - In Italia quasi 9 litri di pioggia su 10 che cadono lungo la Penisola non vengono raccolti. E’ quanto afferma la Coldiretti, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Per carenze infrastrutturali, si trattiene solo l’11% dell’acqua piovana. Una situazione aggravata dal fatto che, nella distribuzione...
9 marzo, 20230BORETTO (Reggio Emilia) - I numeri inclementi li mette in luce l'ultimo bollettino dell'Autorità del Fiume Po. Il livello del principale corso d'acqua italiano ha raggiunto record storici negativi. La misurazione della portata a Boretto è di 444 metri cubi al secondo, meno della metà rispetto alla media del periodo registrata negli...
8 marzo, 20230REGGIO EMILIA - Falde acquifere sotterranee in sofferenza in tutta la regione, ma in particolare modo nel nostro territorio. La nostra provincia risulta quella con le condizioni più critiche: il deficit delle falde freatiche nel nostro territorio è pari a - 80% rispetto alla media del periodo. Un dato cresciuto sensibilmente rispetto...
27 ottobre, 20220REGGIO EMILIA - Con la prospettiva di una "novembrata di Halloween", con caldo record e assenza di pioggia, sono a rischio le semine di grano nei terreni induriti da un 2022 anomalo in cui si registrano precipitazioni ridotte di un terzo, anche se più violente.È quanto afferma la Coldiretti, in riferimento al gran caldo...
13 ottobre, 20220REGGIO EMILIA - La crisi idrica senza precedenti che ha caratterizzato la scorsa primavera e la scorsa estate sta avendo una lunga coda anche in questo inizio d'autunno nel distretto del Po. I livelli del Grande Fiume sono ben al di sotto delle medie stagionali in tutte le stazioni di riferimento lungo l'asta.Per quanto riguarda la...