16 giugno, 20250REGGIO EMILIA - Professionisti che non si trovano: autisti di bus, infermieri, oss, maestri, insegnanti, bidelli. Un elenco lungo nel reggiano, soprattutto nel pubblico impiego. La colpa? Stipendi bassi e affitti alti. Che diventano altissimi se da Reggio ci spostiamo a Bologna. Praticamente insostenibili. La casa sta diventando un...
17 maggio, 20250SCANDIANO (Reggio Emilia) - "L'emergenza abitativa è oggi una delle sfide maggiori, da un nostro censimento sono 150 le famiglie senza casa nella nostra Unione, non riescono a trovare perché sono persone fragili a cui non si dà fiducia, questo progetto è importante per questo", racconta Nicoletta Spadoni, responsabile dei servizi...
19 marzo, 20250REGGIO EMILIA - Spesso, per rendere il concetto più semplice, o anche per ignoranza nel senso etimologico della parola, si tende a raggruppare sotto il concetto di "senzatetto" persone le cui condizioni abitative differiscono, in alcuni casi, anche di molto le une dalle altre.A questo riguardo, la federazione europea delle...
17 luglio, 20240BOLOGNA - Incontro in Regione sull'emergenza abitativa per fare il punto sulle misure messe in campo per la rigenerazione del patrimonio pubblico, ma anche per il sostegno alle famiglie. A guidare l'incontro l'Assessora regionale alla Casa Barbara Lori. Dieci milioni di euro destinati al Fondo per l'affitto e 12 milioni invece per...
5 maggio, 20230REGGIO EMILIA - Una situazione insostenibile. Non ha usato mezzi termini Germana Corradini, dirigente dei servizi sociali del Comune di Reggio, per commentare l'emergenza abitativa che l'Amministrazione si trova a dover fronteggiare per rispondere alle sempre più numerose richieste di aiuto da parte di famiglie rimaste senza un tetto, e...
25 marzo, 20230REGGIO EMILIA - Per fronteggiare l'emergenza abitativa, nel 2022 il Comune di Reggio ha speso mezzo milione di euro. Circa 80 le famiglie aiutate, con una media di spesa di 6.250 euro, da 25 a 30 i nuclei assistiti contemporaneamente dai servizi sociali, a volte per giorni, spesso per settimane o qualche mese. Soldi spesi per aiutare chi...
24 marzo, 20230REGGIO EMILIA - Come può una famiglia di sei persone - marito, moglie e quattro figli minori - finire a vivere, dopo uno sfratto (non per morosità), in un miniappartamento da 90 euro a notte, 2700 euro al mese, l'80% dei quali a carico dei servizi sociali del Comune di Reggio? Quello che potrà sembrare un paradosso, in realtà capita...
18 febbraio, 20230REGGIO EMILIA - Nella nostra città ci sono circa 3mila case sfitte. Nonostante questo, è molto difficile trovarne una da affittare. La manifestazione dello scorso 19 novembre sul diritto alla casa ha portato alla nascita di un'assemblea a cui partecipano associazioni, gruppi e singoli del territorio reggiano per trasformare la casa in...
25 gennaio, 20230BOLOGNA - In Emilia Romagna mancano 25 mila alloggi per l'edilizia popolare, di cui 3-4mila a Bologna. Sono i numeri dell'emergenza abitativa forniti dal Sunia, il sindacato degli inquilini che ha celebrato il suo congresso regionale. Sia il sindacato che associazioni e imprese chiedono finanziamenti e interventi legislativi al Governo,...