30 aprile, 20250REGGIO EMILIA - Nei mesi scorsi Patrizio Roversi ha lavorato a un documentario sulla storia dell'R60, il leggendario trattore cingolato costruito dai lavoratori delle Reggiane durante l'occupazione della fabbrica del 1950-51. I trattori sfilarono per le strade di Reggio il 27 giugno 1951, poi se ne persero le tracce. Il documentario...
3 marzo, 20250REGGIO EMILIA - Masafer Yatta è un agglomerato di venti villaggi al confine sud della Cisgiordania: qui da anni é in corso una lotta continua tra gli abitanti palestinesi e i coloni israealiani. Qui si assiste costantemente a interventi dell'esercito di Tel Aviv: la demolizioni delle abitazioni, le limitazioni all’accesso ai...
27 gennaio, 20250REGGIOLO (Reggio Emilia) - Domenica 9 febbraio Palazzo Sartoretti ospita la proiezione del lungometraggio Pecore in transito. Meditazione tra inconscio e presente, atto conclusivo della mostra Serafino Valla. L'eterno ritorno in Emilia.
Il film ricorda la vita dell'artista emiliano attraverso le sue tracce autobiografiche. I...
27 gennaio, 20250REGGIO EMILIA - Sabato 1 febbraio alle 17:30 la giornalista Francesca Mannocchi sarà al Cinema Rosebud per presentare il suo nuovo documentario Lirica ucraina, scritto con Daniele Mustica. La pellicola racconta l'occupazione di Bucha attraverso le testimonianze dei sopravvissuti e le immagini toccanti del conflitto, invitando lo...
3 dicembre, 20240CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) - Affascinante, enigmatica, suggestiva: la Pietra di Bismantova è protagonista di un film documentario intitolato "La montagna magica, il mistero di Bismantova" firmato dal regista reggiano Massimo Dall'Aglio con la scrittura di Francesco Gerardi. Un luogo esaltato da immagini...
13 luglio, 20240REGGIO EMILIA - Ventisei protagonisti della Resistenza reggiana intervistati attraverso una serie di parole chiave, come povertà, dignità e scelta. 'Le ragioni di una lotta', il documentario realizzato da Paolo Bonacini e Barbara Curti e presentato giovedì scorso nel cortile di Palazzo Ancini per iniziativa dell'Anpi, raccoglie...
25 febbraio, 20240REGGIO EMILIA - "Ero a Reggio in mezzo a quelle decine di migliaia di persone con la gioia di prendere parte ad una grande storia collettiva". L'ex Presidente della regione Vasco Errani è stato uno dei ragazzi di Berlinguer, quei giovani che si sono avvicinati alla politica negli anni '70 e il 18 settembre 1983 era al Campovolo ad...
4 febbraio, 20240REGGIO EMILIA - E’ stato presentato ieri a Roma, nell’ambito della mostra nazionale dedicata a Enrico Berlinguer, "Quel giorno là", il docufilm di Jeris Fochi prodotto dalla Fondazione Reggio Tricolore sul comizio del leader comunista al Campovolo, nel 1983. Hanno assistito all’incontro molte persone, tra cui una sessantina di...
1 febbraio, 20240REGGIO EMILIA - Sabato a Roma, nell'ambito della mostra nazionale dedicata a Enrico Berlinguer di cui ricorrono i 40 anni dalla morte, sarà presentato il documentario "Quel giorno la" di Jeris Fochi, prodotto dalla Fondazione Reggio Tricolore, che racconta del comizio che il segretario del PCI tenne al Campovolo nel settembre del 1983...
18 gennaio, 20240REGGIO EMILIA - "Noi cerchiamo notizie, tracce, bulloni dell'R60, la 'vacca di ferro'. Siamo un gruppo di appassionati della figura del trattore, anche mitica che racchiude molti significati. Poi l'R60 assume storicamente un valore incredibile: simbolico, umano, politico. E' un simbolo del territorio".
Da mesi Patrizio Roversi sta...