14 dicembre, 20230REGGIO EMILIA - Un incendio doloso è stato spento nel tardo pomeriggio di ieri all'interno della scuola di italiano per richiedenti asilo della Dimora d'Abramo, in via Bligny a Santa Croce. Qualcuno è entrato e ha dato fuoco a dei fogli di carta. Sul posto, alle 18,40, sono arrivati i vigili del fuoco con due squadre. Nessuno è...
2 marzo, 20230REGGIO EMILIA - Da marzo dello scorso anno a oggi, il consorzio delle cooperative sociali reggiane, in collaborazione con la prefettura, ha accolto più di 600 profughi di origine ucraina. Il vicepresidente di Dimora d'Abramo e la coordinatrice del centro di accoglienza straordinaria hanno fatto il punto sui numeri attuali e...
18 agosto, 20220REGGIO EMILIA - Sono due le procedure approntate dalla prefettura per garantire l'accoglienza di 1.500 migranti richiedenti asilo. Una è il vero e proprio bando di gara la cui pubblicazione, che è stata annunciata, avverrà nei prossimi mesi: l'obiettivo è quello di affidare la gestione dell'accoglienza per il biennio gennaio...
2 luglio, 20220REGGIO EMILIA - Ilaria Nasciuti è la nuova presidente della cooperativa sociale Dimora d’Abramo. Succede a Luigi Codeluppi, che dopo 18 anni alla guida della cooperativa sociale di via Normandia (all’interno della quale continuerà ad operare) non ha ripresentato la propria candidatura. Alla vicepresidenza il Consiglio...
18 giugno, 20220REGGIO EMILIA - "Da 89 milioni, lo scorso anno, ora siamo arrivati a superare i 100 milioni di persone costrette a lasciare le loro case per guerre o persecuzioni. Questo cambia certamente anche le nostre vite, dà a tutti noi un senso di precarietà".
Gad Lerner era a Reggio, in piazza Martiri del 7 luglio, per partecipare...
29 aprile, 20220REGGIO EMILIA - Dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina più di 3mila persone sono arrivate nella nostra provincia. Si tratta per la maggior parte di donne e bambini, che hanno per lo più trovato una sistemazione presso parenti e amici che già vivevano a Reggio Emilia. Più di 300 di loro sono invece assistiti dalla Dimora...
23 aprile, 20220REGGIO EMILIA - Sono oltre 3mila i profughi ucraini arrivati nella nostra provincia, donne e bambini che per la maggior parte hanno trovato accoglienza nelle case dei reggiani. Grazie al rapporto di conoscenza o lavoro precedenti alla guerra. Molte di loro sperano di poter rientrare nel loro Paese. Intanto a quasi due mesi...
4 aprile, 20220REGGIO EMILIA - Il dipartimento della Protezione civile sta per pubblicare l'avviso rivolto al terzo settore, ai centri servizi per il volontariato e alle associazioni interessate a entrare a far parte della rete di accoglienza dei profughi ucraini fuggiti dalla guerra.Oltre alle persone che hanno trovato una sistemazione...
14 marzo, 20220REGGIO EMILIA - "Riceviamo ogni giorno diverse telefonate di disponibilità di alloggi". A parlare è Luigi Codeluppi, presidente della Dimora d'Abramo. Alla coperativa sociale giungono quotidianamente tantissime telefonate da parte di chi è disposto a mettere a disposizione abitazioni per i profughi ucraini. La cooperativa è sin...
29 agosto, 20210REGGIO EMILIA - Sono arrivati nella nostra provincia nella tarda serata di ieri dieci profughi afghani scappati dal loro paese in questi giorni. 5 persone sono ospiti della Dimora d'Abramo e altre 5 della Cooperativa Sociale L'Ovile. Per quanto riguarda queste ultime si tratta di una mamma di 30 anni con 4 bambini, rispettivamente di 8,...