3 settembre, 20240REGGIO EMILIA - Salvaguardare e valorizzare le lingue locali. E' l'obiettivo dei finanziamenti stanziati dall'Emilia Romagna. Risorse che serviranno a sostenere progetti già messi in campo in questo 2024. La Regione ha messo a disposizione 100mila euro. Verranno distribuiti ai venti progetti selezionati su un totale di 44, presentati da...
18 dicembre, 20230RIO SALICETO (Reggio Emilia) - Il Comune di Rio Saliceto si è aggiudicato un contributo regionale per un progetto di salvaguardia del dialetto.C'è chi ancora lo parla a casa con nonni e genitori, ma sempre più spesso il dialetto viene accantonato. Ci sono poi tante famiglie che provengono da Paesi diversi e che parlano lingue...
4 dicembre, 20230REGGIO EMILIA - Ne ha fatta di strada Marco J Mammi su quella vespa. Un percorso sempre scanzonato, cercando di donare quella leggerezza che non è superficialità ma è "planare sulle cose dall'alto", senza avere macigni sul cuore, nonostante la sua poetica in questi anni sia stata anche tanto composta dal sentimento della...
12 giugno, 20230ALBINEA (Reggio Emilia) – Sabato 10 giugno è stato assegnato il 6° Premio Ugo Bellocchi, dedicato a ricerche e studi inediti sul dialetto e sulle tradizioni dialettali di Reggio Emilia e del territorio provinciale. I vincitori sono stati Monica Incerti Pregreffi e Franco Ferrari con uno studio su l’arsàve, ovvero la lingua segreta...
14 maggio, 20231ALBINEA (Reggio Emilia) - Si è concluso con le premiazioni nella sala civica di via Morandi, con la partecipazione di più di cento persone, tra cui molti ragazzi delle scuole medie, la settima edizione del concorso di poesia indetto dal circolo Albinetano. Ad accompagnare l’evento i musicisti della scuola di musica Risonanze, diretti...
5 gennaio, 20220REGGIO EMILIA - Da qualche anno si assiste ad una vera riscoperta del dialetto specialmente nella musica. Tante le band e i cantautori che hanno deciso di seguire questo genere sempre più amato dal pubblico. Ospite del nostro Tg speciale è stato Marco J Mammi, al suo secondo album tutto reggiano.
***
La reggianità con tutto quello...
2 novembre, 20200GATTATICO (Reggio Emilia) - Il dialetto – schietto e colloquiale – per molte persone anziane è sicuramente più comprensibile dell’italiano e il messaggio arriva dritto agli interessati. Ecco che allora il Comune di Gattatico, per informare i cittadini sulle regole da seguire per contenere il contagio del Covid, ha deciso di farlo...