1 luglio, 20240REGGIO EMILIA - A fine marzo i depositi bancari in provincia si sono attestati a 17,9 miliardi di euro, in calo dello 0,9% rispetto alla stessa data dell'anno scorso. Una flessione di circa 150 milioni di euro che è ampiamente compensata dal boom dei titoli a custodia. Nello stesso arco di tempo, infatti, il valore di azioni,...
30 luglio, 20230REGGIO EMILIA - Nell'ultimo decennio la ricchezza finanziaria della nostra provincia ha conosciuto una crescita costante che si è arrestata nel 2022, quando l'insieme dei depositi bancari e dei titoli detenuti dai risparmiatori reggiani ha subìto un lieve arretramento.Tra il 2012 e il 2022 il valore di risparmi e dossier...
4 luglio, 20220REGGIO EMILIA - I redditi dichiarati ristagnano e il 30% dei reggiani non versa l'addizionale comunale Irpef perché ha un imponibile che non raggiunge la soglia dei 15mila euro. Il Covid ha danneggiato un gran numero di attività economiche e ora la guerra in Ucraina e la speculazione stanno spingendo verso l'alto l'inflazione,...
21 giugno, 20220REGGIO EMILIA - A fine marzo 2022 sono risultati in aumento del 5,8% i prestiti erogati dal sistema di credito rispetto alla stessa data dello scorso anno; gli impieghi bancari si sono così portati a 20,3 miliardi di euro. I dati rilasciati dalla Banca d’Italia e analizzati dall’Ufficio studi della Camera di Commercio...
1 aprile, 20220REGGIO EMILIA - Nuovo record per i depositi bancari in provincia. A fine 2021 le somme in giacenza sui conti correnti di famiglie e imprese reggiane si attestavano a 19 miliardi e 231 milioni di euro, in crescita di circa 600 milioni rispetto al 2020. Dopo il balzo del 18% registrato nel 2020, l'anno scorso la crescita è stata del...
25 giugno, 20200REGGIO EMILIA - La nostra provincia affronta la crisi derivata dall'emergenza sanitaria con dati positivi sui risparmi, come emerge dall'ultimo report della Banca d'Italia sull'economia regionale. Nel 2019 infatti i depositi bancari sui conti correnti di famiglie e imprese reggiane sono passati da 14 miliardi e 417 milioni di euro a 15...