25 dicembre, 20240REGGIO EMILIA - Nei giorni scorsi la presidente di CuraRe - Deanna Ferretti - insieme ad alcuni altri soci della Onlus, ad una significativa rappresentanza del Gruppo uncinetto di Rivalta e delle Farfalle di Cella - ha consegnato a infermiere, ostetriche e medici dei due Punti nascita provinciali, l’ospedale Franchini di...
11 maggio, 20240REGGIO EMILIA - Deanna Ferretti Veroni ha ricevuto il premio "Arti e mestieri - Le donne di Matilde", arrivato alla sua 34a edizione, da parte del "Lions Club La Guiglia - Matilde di Canossa". Il premio è un riconoscimento dato ad una donna reggiana che si è distinta nel proprio mestiere, tanto da farlo divenire un'arte. "Il lavoro...
9 novembre, 20220REGGIO EMILIA - I clienti Conad avranno tempo fino all'11 dicembre per contribuire, attraverso la nuova iniziativa, alla raccolta fondi a favore degli ospedali. Quest'anno i protagonisti sono 12 statuette della linea Goofi di Egan. Ci saranno dei piccoli gufi con le sembianze di Marilyn Monroe o Elvis Presley, oppure in tema natalizio....
9 maggio, 20220REGGIO EMILIA - Applauditissima l'Orchestra giovanile Florestano2 dell'istituto musicale Peri-Merulo, diretta da Gabrielangela Spaggiari. Con il suo repertorio classico e internazionale ha spaziato da Bach, Brahms a Cajkovskij per il concerto organizzato da Curare onlus a favore del Mire, il futuro ospedale materno-infantile di Reggio....
4 maggio, 20220REGGIO EMILIA - Tre tutor per affiancare altrettanti bambini con disabilità nella pratica sportiva. Un gesto di generosità che porta la firma di Curare Onlus, che festeggia così la vittoria della Coppa Italia di serie A2 da parte della Conad Volley Tricolore. Il contributo della onlus guidata da Deanna Ferretti andrà a sostenere il...
27 giugno, 20210ALBINEA (Reggio Emilia) - Sono trascorsi 10 anni da quando, il 31 maggio 2011, nasceva Curare onlus. L'obiettivo era quello di contribuire alla realizzazione del Mire, Maternità Infanzia Reggio Emilia. L'ospedale della donna e del bambino: un nuovo edificio, all’interno del Santa Maria Nuova, per tutelare al meglio la salute...
1 aprile, 20200REGGIO EMILIA - In piena emergenza coronavirus medici e sanitari del Santa Maria Nuova non hanno orologi al polso né cronometri. Una misura necessaria. Strumenti utili quotidianamente anche solo per misurare la frequenza respiratoria dei pazienti, o per consentire a questi ultimi di misurare lo scorrere del tempo, in condizioni di...